• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [241]
Storia [127]
Letteratura [32]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Musica [23]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 1633, che sarà considerato l'uomo più ricco d'Italia. All'ascesa politica del D. aveva prima contribuito lo zio paterno, Giovanni Battista a Ventimiglia il principe ereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAGGIOR CONSIGLIO – OBERTO FOGLIETTA

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] traduzione dell'Ecclesiaste. Prima di decidersi a stamparla in Italia, e probabilmente a Napoli nel 1774, il C. inviò egli dette in occasione della nascita del principe ereditario delle Due Sicilie (s. I. né d., ma 1775). Fu autore di varie satire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] del duca Francesco IV d'Austria-Este (Carpi, Museo civico), del principe ereditario Francesco V (Modena, al M. la diretta committenza reale: la grande tela Risorgimento d'Italia, collocata nella Galleria Sabauda di Torino (Baccarani). Vedovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giovanni Battista Marco Novarino MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] anni più tardi, nella seconda edizione di Le speranze d’Italia (Capolago 1844), Balbo dichiarò infatti di «incontrarsi spesso» da Carlo Alberto in occasione del matrimonio del principe ereditario Vittorio Emanuele. Stanco, ammalato e quasi cieco ... Leggi Tutto

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] d'Otranto contro gli attacchi della flotta aragonese. Dal febbraio del 1283 in poi diventarono sempre più insistenti le sollecitazioni del principe ereditario Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI, Federico Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Federico Fabio Giampiero Brunelli Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] di Baviera. Tornato in Italia, frequentò la corte di Ranuccio Farnese, principe ereditario di Parma, al quale Firenze 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, a cura di M.D. Busnelli - G. Gambarin, Roma-Bari 1940, p. 81; N. Contarini, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao Francesca Franco Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] " (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. due quadri a olio collocati l'uno nell'appartamento del principe ereditario in palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] le nozze del principe ereditario Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria. Cosimo relaz. degli ambasc. genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio Alfred A. Strnad Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] , dove Alfonso d'Aragona gli aveva affidato, insieme con altri, l'educazione del principe ereditario. Frutto di Zeit-alter, III,Berlin 1863, p. 519; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI,Venezia 1870, coll. 402, 565; L. Marziani. Istorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE DEI TRINITARI – TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO D'ARAGONA – LIBER AUGUSTALIS

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] principe di Capua e Benevento, allo scopo di impadronirsi del vicino Principato di Salerno approfittando della giovane età del principe ereditario Schipa, Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali