DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Pigmalione di J.-J. Rousseau tradotto in italiano e a numerose canzonette per musica - il D., sotto forma di lettera, datata Napoli ' 16agosto 1775. Per la nascita di S. A. R. il Principeereditario delle due Sicilie, s. n. t.) - una serie di cantate ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] artificiosa unione dinastica si spezzò. Secondo il principioereditario longobardo il patrimonio paterno fu diviso fra 334; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principato di Benevento, Napoli 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Accidenti di Cloramindo principe della Ghenuria, più gradir nell'amata", "se lo stato sia ereditario, o per elezione", "se la donna nello della ragione d'ogni poesia, III, Bologna-Milano 1742, p. 83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2 ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] di guerra" L'italiana su un testo di D. Levi) e furono riprese solo trentadue anni dopo del matrimonio del principeereditario Karl, 1850); Svensk Uppslagsbok, X, Malmö 1949, col. 50; Diz. encicl. ital., IV, p. 20; Diz. Ricordi della musica e dei ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] recarsi presso la sua corte. Lasciò allora l’Italia, dove non avrebbe più fatto ritorno. Fra delle nozze tra il principeereditario Alfonso e l’infanta in O Instituto, LXXIX (1930), pp. 189-202; D.M. Gomes dos Santos, Cataldo Áquila Parísio Sículo e a ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] d'intonazione vagamente montiana, scritta in morte della duchessa Maria Beatrice Vittoria (1840);versi in lode della principessa Aldegonda di Baviera, sposa (1842)del principeereditario l'aspirazione all'indipendenza d'Italia e ad avvicinarsi alle ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] temi di riproduzionismo a Firenze ed anche in altre città d'Italia. Delle opere firmate "Cecchi & Eredi" ricordiamo . La raccolta era dedicata a Francesco gran principeereditario ed a Ferdinando, arciduchi d'Austria.
Le 24 incisioni sono per metà ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, il ruolo di precettore del principeereditario, il futuro Francesco I , fulmini… e conchiglie, in Scienziati di Puglia. Secoli V a.C. - XXI d.C., a cura di F. P. de Ceglia, Bari 2007, pp. 161-164 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] fine il matrimonio del principeereditario, Francesco duca di posizione di rilievo all'interno dell'Esercito italiano.
Il L. tornò a Napoli negli ., 53 s.; G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, VI (1919 ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] un Ritratto del principeereditario Umberto e del principe Amedeo duca d'Aosta (acquerello), riferibile 122 s., 138, 141 s., 297, 337-339, 346-348, 351, 357-359; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...