DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] procura del principeereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il D. fece (F. Valsecchi, L'Italia nel Settecento, Milano 1959, pp. 6 s.).
La Spagna, all'epoca dell'arrivo del D., non era in condizioni ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] d'Ungheria: avrebbe dovuto sposare il secondogenito del re Caroberto, Andrea, mentre Giovanna sarebbe andata sposa al principeereditario dote comprendente trentamila once d'oro, la contea d'Alba in Piemonte e, nell'Italia meridionale, la Valle di ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] del re in persona. Anche il principeereditario Federico Guglielmo, altri dignitari di e un decreto che lo nominava generale d'artiglieria convinsero il G. a tornare. Tuttavia per il viaggio di ritorno in Italia. Con questo suo comportamento destò ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] Italia per compiere il suo ultimo viaggio, al seguito di Muzio Sforza Colonna, che si recava a Madrid in qualità di "meniño", cioè di paggio, del principeereditario p. 450; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, p. 81; G. ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] tornato a Monaco, prese parte a un viaggio dell'elettore Massimiliano in Italia, che riaccompagnò a Monaco per le nozze del principeereditario Carlo Alberto con Maria Amalia d'Austria (17 ott. 1722); nel 1724 partecipava a uno spettacolo del teatro ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] d'Asburgo, Moscatello, al servizio di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e A., allora in temporaneo servizio del Madruzzo. Nel viaggio di ritorno, il Madruzzo, che accompagnava il principeereditario Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII(1891), ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] al seguito della granduchessa Giovanna d'Austria, ottenne la protezione di far riconoscere come principeereditario di Toscana don voce lo judico per uno dei più rari ingegni che habbia l'Italia anzi è mostro di natura il sapere quanto ha in età di ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella di Savoia, moglie del principeereditario di Modena, di indurli ad adoperarsi Consiglio di stato, poi di nuovo al re, poi al Consiglio d'Italia e così via. Sicché a un certo momento, essendo morto il ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] di Brindisi, il Corbara fu scambiato per il principeereditario di Napoli: in parte per una reale pp. 286-291; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1863, pp. 50-67; F. Ascoli, La storia di Brindisi ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] (1868) tra la principessa Margherita di Savoia e il principeereditario Umberto.
Nel 1869 il G. figura quale insegnante "pratico in L'Italia alla Esposizione universale di Parigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 219-223, 397; D. Finocchietti, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...