BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] , figlia del principeereditario di Modena Ercole 1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi Isabella di Parma e la corte di Vienna, in Arch. stor. ital, s. 3, VII (1868), pp. 89-120; O. Masnovo ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] loro vi era il principeereditario. La notizia si sparse suo esercito. Qui l'8 maggio il D. si incontrò col Ruffo, che per 489; P. Pieri, Taranto nel 1799 e mons. Capecelatro, in Arch. stor. ital., I (1924), pp. 201-18; H. Acton, I Borboni di Napoli, ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] Mastrojanni, R. Villascosa, P. Buongiovanni, C. D'Amico, il maggiore Vista, V. Galletti, S. e sostenuta dal principeereditario Francesco; in ; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italia meridionale, Messina 1925, II, pp. 67, 187 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] 30 marzo 1805, l’unione di Venezia al Regno d'Italia, fu insignito dell’ordine cavalleresco della Corona ferrea e dell’arciduchessa, figlia di Francesco I, Leopoldina d’Austria, con il principeereditario del Brasile dom Pedro di Braganza, futuro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] Italia liberata. Di fronte alla tesi intransigente di invitare il congresso a proclamarsi costituente rivoluzionaria, prevalse la sua proposta di chiedere l'immediata abdicazione di Vittorio Emanuele III e del principeereditario Club d'Italia (ACI ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] politiche e diplomatiche: accompagnò nel 1327 il principeereditario, Carlo duca di Calabria, in Toscana; fu, su incarico di re Roberto, al seguito personale di Andrea d'Ungheria alla sua venuta in Italia; andò in missione diplomatica a Genova (1335 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] Spagna e vi rimase fino al principio dell'anno successivo, mentre gli d'oro da Filippo IV, che inoltre, il 23 marzo 1664, rese ereditario nella 20-25, 32-36; M. Maylander, Storia delle Accad. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 299; F. Scandone, Storia ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] l'ideale politico del congiungimento della Venezia Giulia al Regno d'Italia. Nel gennaio 1880 partecipò ad un convegno giovanile, in 'amnistia, concessa in occasione delle nozze del principeereditario austroungarico.
Liberato nel maggio 1881, subì, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] la distruzione della statua di Carlo d'Angiò eretta in Piacenza quando la di re Federico e principeereditario di Sicilia. Il patto 11, p. 1023; Nicholai Botrontinensis Relatio de itinere Italico Henrici VII imperatoris ad Clementem V papam, in Vitae ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principeereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] tradizionale educazione militare dei principi sabaudi, e prima dei vent'anni viaggiò in Italia e in Europa. 'esercito dal 10 dic. 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpo d'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal 2 nov. 1879 al ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...