CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] d'Oriente a seguito della pretesa di Mobammed Ali, appoggiata dalla Francia ed avversata dall'Inghilterra, al possesso ereditario di Mercy d'Argenteau, principe di Monglion, del Risorgimento. La politica eccles. ital. da Villafranca a Porta Pia, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] scrivere tedesco mi fa disporre l'italiano" (Vienna, 23 marzo 1622); i suoi diritti provenienti dall'asse ereditario dei Gonzaga a favore del fratello principi elettori o degli Stati dell'Impero. Il 26 luglio 1622 a Bratislava fu incoronata regina d ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Italia meridionale alla Grecia. Non sappiamo come svolse questo compito, dato che gli archivi dei principi capite e con diritto ereditario. Ma già meno . 102 n. 787; Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] 'Italia settentrionale e respinse tutti i ricorsi del duca, dichiarando Mantova Ducato ereditario di casa d' Medici, Firenze 1887, pp. 55-65; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa dei Medici e la fine del Granducato di Toscana, Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] dalla madre il grandato di Spagna, ereditario della famiglia, insieme ad altri titoli Tagliavia d’Aragona, figlia di Diego, principe di 161; J.W. Imhof, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum, Amstelodami 1710, pp. 262-272; F.M ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] d'Austria (Memorie sulla condotta politica e militare tenuta da Gioacchino Murat...,Italia . Frimont anche contro l'attività del principe di Canosa intesa a far rivivere la . 1833, lo creava barone con titolo ereditario. Non cessava intanto il B. di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] d'amicizia con Carlo di Sangro, il quale lo rese partecipe della congiura, filo-austriaca che prese nome dal principe titolo ereditario di grande di Spagna e l'ufficio assai lucroso di corriere maggiore e governatore generale delle poste in Italia. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...