FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] nozze del principeereditario con l'arciduchessa . 71. Una prima biografia del F. in M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati : A. De Angelis, La cavalleria napoletana nell'Alta Italia dal 1794 al 1796, in Antologia militare, V (1840 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Balzo degli Orsini, principe di Taranto, e d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino V lo elevò al rango di conte ereditario O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 21-24; Le Croniche di Giovanni ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] italiano. In tale circostanza si era espresso cosi: "Alle donne non bisogna dir nulla"" (Mureddu, IlQuirinale del re, p. 111).A differenza di Maria Josè, moglie del principeereditario G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all' ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] trovato rifugio presso il principeereditario Pietro e sua moglie , accusati di alto tradimento. Il re d'Aragona il 4 ag. 1287 rilasciò i 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] (G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna,III, 1846-1848, Milano 1960, p. 128).
Non sappiamo se il D. abbia influito sulla decisione. nella relegazione.
In occasione delle rozze del principeereditario Francesco duca di Calabria venne decretata una ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] notizie sull'elezione di Clemente XII, organizzata dal principeereditario Francesco d'Este a favore della corte sabauda grazie alle vescovo titolare di Apollonia, poi pubblicato sugli Annali letterari d'Italia (II [1763], p. 500), e gli Scritti ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] stesso di consolidare il proprio potere nell'Italia centrale.
Nel 1281 il nuovo pontefice, D., che all'inizio di gennaio ottenne l'invio dal Regno di duecento maiali, riuscirono a ridurre le tensioni. Il 4 febbraio, quando il principeereditario ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] giudici il D. rivendicò con fierezza il suo gesto, affermando di aver "voluto uccidere il principeereditario di una V (1962), pp. 195-223 passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, pp. 572, 593-97, 599, 710 ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Libia gli guadagnò il conferimento della commenda della Corona d'Italia nel 1913.
Gli inizi dell'attività medica avevano coinciso .), dedicato a Stefania del Belgio vedova del principeereditario Rodolfo d'Asburgo.
Sul finire del secolo veniva meno l ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 1633, che sarà considerato l'uomo più ricco d'Italia.
All'ascesa politica del D. aveva prima contribuito lo zio paterno, Giovanni Battista a Ventimiglia il principeereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...