JEZE, Gaston
Giurista francese, nato a Tolosa il 2 marzo 1869. Già professore ordinario di scienza delle finanze, diritto finanziario pubblico e diritto pubblico all'università di Parigi e all'Accademia [...] il conflitto.
Opere principali: Les contrats administratifs, Parigi 1925; Traité de science des finances, ivi 1922, 6ª ed. 1934; Principes généraux de droit administratif, 5 voll., ivi 1904, 3ª ed. 1935; La stabilisation des monnaies, ivi 1931; Les ...
Leggi Tutto
Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch)
Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovič Štorch) Economista e storico russo-tedesco (Riga 1766 - San Pietroburgo 1835). Cresciuto [...] e le sue lezioni costituirono la base della sua opera più importante, il Cours d’économie politique ou exposition des principes qui déterminent la prospérité des nations (6 voll., 1815), in cui S. riprese esplicitamente A. Smith, accogliendone alcune ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] ) ravvivandone l'amore per le scienze esatte e aiutandolo a divulgare in Francia la filosofia inglese e soprattutto gl'immortali Principes di Newton, che essa medesima tradusse e a cui aggiunse un commento algebrico con l'aiuto di Clairaut. Sebbene ...
Leggi Tutto
peltro
Lucia Onder
Il peltro è " una spezie vile di metallo composta d'altri " (Boccaccio), è " stagno raffinato con argento vivo " (Andreoli): il termine è usato per " denaro " e " ricchezze " in generale, [...] faciet monetam falsam... et ... non violabit iustitiam auro, et non vendet causas pauperum, vel libertates populorum, sicut moderni principes et pontifices, immo contrarium faciet "; e il Vellutello: " non regnerà in lui l'avarizia, la qual consiste ...
Leggi Tutto
Componenti della gente patrizia romana, dalla quale ebbe il nome una delle sedici tribù rustiche più antiche. Compare nei fasti per la prima volta nel 485 a. C. con il console Servius Cornelius Maluginensis [...] al 173 a. C. quasi un quarto del totale dei posti di console riservati ai patrizî; Cornelî sono inoltre un quarto dei principes senatus e dei pontifices maximi a noi noti. La gente diede anche, alla repubblica, i due Scipioni Africani e Silla.
Essa ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] -ce que la propriété?. Impiegato nel 1842 a Lione, dove pubblicò De la création de l'ordre dans l'humanité, ou Principes d'organisation politique, nel 1846 si trasferì a Parigi, dove intensificò le sue relazioni con i circoli degli economisti e dei ...
Leggi Tutto
YURACARE
Carlo Tagliavini
. La lingua Yuracare è parlata dagl'Indî omonimi che vivono fra il 16° e il 17° parallelo, alle sorgenti del Sécure, del Chaparé e del Chimoré, affluenti di sinistra del Mamoré.
Al [...] si coniuga con suffissi personali; il verbo intransitivo e riflessivo con prefissi. Il sistema di numerazione è il quinario.
Bibl.: Principes et dictionnaire de la langue Yuracare ou Yuruyure, par le R. P. La Cueva et publiés... par L. Adam, Parigi ...
Leggi Tutto
Fondata nel 1762 con il nome di Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la denominazione in quella attuale. La biblioteca perse 15.000 volumi dei 310.000 che ne [...] interesse sono quelli dei manoscritti, la raccolta delle edizioni bodoniane (della tipografia conserva i punzoni e le matrici originali), e il fondo G.B. De Rossi, composto di manoscritti, incunaboli ed editiones principes di testi ebraici. ...
Leggi Tutto
LAPRADELLE de Geouffre de Leyrat, Albert de
Giurista, nato a Tulle nel 1871. Professore di diritto internazionale alla università di Parigi, è uno dei maggiori competenti in tale materia. Consulente [...] principali: Cours de droit constitutionnel, Parigi 1912; Causes célèbres du Droit des gens, Parigi 1927; Les principes généraux du droit international, Parigi 1929; La justice internationale, Parigi 1933; Traité de droit international public aérien ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 1165, nella quale si era stabilito che unicamente colui che fosse stato eletto dalla totalità dei principi ("quem principes universi eligerint") poteva essere il successore dell'imperatore. Il termine "eligere", in quanto promessa di obbedienza, era ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...