REDSLOB, Robert
Emilio Crosa
Giurista, nato a Strasburgo il 3 febbraio 1882, libero docente in quell'università nel 1909, professore ordinario di diritto pubblico all'università di Rostock nel 1913 [...] le costituzioni novissime, in lingua francese col titolo: Le régime parlementaire, Parigi 1924. Ricordiamo inoltre: Histoire des grands principes du droit des gens, Parigi 1923; Théorie de la Société des Nations, Parigi 1927; Le principe des ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] .
È autore di oltre cento tra memorie e volumi, tra cui ricordiamo: Introduction mathématique aux théories quantiques (1949 e 1955); Cours de géometrie infinitésimale (1953 segg.); Principes géométriques d'analyse (1952); Eléments d'algèbre (1959) ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] più tardi da quelle di banchettanti su klìne, anch'esse già note in età arcaica nel Chiusino (Asciano). Committenti sono i principes locali che hanno ormai di nuovo in mano il potere dopo la parentesi, «popolare» e tirannica, dell'età di Porsenna (ma ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] , significa pertanto lasciare cadere l’opposizione apocalittica tra le due mistiche civitates/respublicae, quindi tra i suoi reges/principes/capita meta-storici: Gesù Cristo princeps rex saeculorum (DcD XV 1 2 ecc.) contro il diabolus princeps impiae ...
Leggi Tutto
Socialista (Prétieux, Loire, 1841 - Asnière, Parigi, 1893), due volte condannato come affiliato all'Internazionale; eletto all'Assemblea nazionale (1871), diede le dimissioni dopo aver votato contro i [...] e propugnò la socializzazione integrale, ma graduale e pacifica. Tra le molte opere: L'Internationale, son histoire et ses principes (1872); Histoire critique de l'économie politique. La question sociale (1876); Le nouveau parti (2 voll., 1881-82 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cuenca 1412 - Puerto de Santa Maria 1488 circa); fu paggio di Giovanni II e del principe Enrico, e combatté a Higueruela (1431) e a Huelma (1435); nemico di Álvaro de Luna, contribuì [...] e nobiliario, come il Tratado de las armas o de los rieptos y desafíos (1502), altre di carattere morale e politico come il Ceremonial de príncipes, l'Espejo de verdadera nobleza (1441), la Defensa de virtuosas mujeres, ecc., e alcuni versi. ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] passo è stato espunto dal testo come aggiunta tardiva da Wahlgren (si veda nota 40).
46 Si vedano R.W. Burgess, Principes cum tyrannis: Two Studies on the Kaisergeschichte and its Tradition, in Classical Quarterly, 43 (1993), pp. 491-500; Id., On the ...
Leggi Tutto
principe (prencipe; prenze; prinze)
Lucia Onder
Per " colui che ha dominio e sovranità su un principato ": Cv IV IV 4 a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la terra, [...] re è fanciullo, e li cui principi la domane mangiano (Eccl. 10, 16-17 " vae tibi, terra, cuius rex puer est, et cuius principes mane comedunt "; un altro caso nello stesso paragrafo), e 20 dico a voi, Carlo e Federigo regi, e a voi altri principi e ...
Leggi Tutto
Xenopol, Alexandru
Storico, filosofo ed economista romeno (Iaşi 1847 - Bucarest 1920). Dopo gli studi in Germania con T. Mommsen, L. von Ranke, E. Curtius, insegnò storia dei Romeni, a partire dal 1883, [...] e Austria-Ungheria», 1914). Fra le opere di filosofia della storia che lo resero noto in Europa si ricordano: Les principes fondamentaux de l’histoire (1899), uscita anche in romeno un anno dopo, e quindi riveduta e accresciuta, ancora in francese ...
Leggi Tutto
MURAT
Alberto Maria Ghisalberti
. Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] -Unis à un de ses amis d'Europe (Parigi 1830); Esquisse morale et politique des États-Unis (ivi 1832); Exposition des principes du gouvernement républicain tel qu'il a été perfectionné en Amérique (ivi 1833). Aveva sposato nel 1826 una pronipote di ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...