Il corpo degli apocleti, ricordato da Polibio e Livio nel periodo classico della lega etolica, costituiva una specie di senato accanto all'assemblea generale. Le fonti non ci permettono di precisare quanti [...] , XXXV, 34). Sostanzialmente non differiva gran che dagli usuali senati greci. È più comune in Livio la semplice denominazione di principes per indicare gli apocleti (XXXV, 44, 1; 45, 1); ed apocleti devono essere stati in gran parte i compagni di ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] presidente.
Opere Principali: L'utilité sociale de la propriété individuelle, Parigi 1901; L'intérêt du capital, ivi 1904; Principes de morale rationnelle, ivi 1905; Manuel d'économique, ivi 1908; Essai économique sur les mutations des monnaies dans ...
Leggi Tutto
imposta negativa sul reddito
Trasferimento pubblico (sussidio) rientrante nell’ambito degli schemi di contrasto alla povertà di tipo tax transfer (dividendo sociale; ➔ dividendo; cittadinanza, reddito [...] sono tenuti a versare l’imposta. L’i. n. è menzionata per la prima volta da A.-A. Cournot (Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesse, 1838), elaborata nella forma di NIT da M. Friedman (Capitalism and freedom, 1962), e ...
Leggi Tutto
RAMSAY, André-Michel
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua francese, ma d'origine scozzese, nato a Ayr (Scozia) il 9 gennaio 1686, morto a Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise) il 6 maggio 1743. Militò [...] il R. premise un Discours sur la poésie épique; nel 1721 pubblicò a Londra un Essai philosophique sur le gouvernement civil selon les principes de Fénelon, e nel 1723 pubblicò a L'Aia una Histoire de la vie et des ouvrages de Fénelon. Scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
NYS, Ernest
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore [...] 'Aia; dottore honoris causa di varie università.
Tra le sue pubblicazioni meritano particolare menzione: Le droit international. Les principes, les théories, les faits (voll. 3, 2ª ed., Parigi 1912); La guerre maritime (Bruxelles 1881); Le droit de ...
Leggi Tutto
PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista e uomo politico francese, nato a Bausset (presso Tolone) il 1° aprile 1746, morto a Parigi il 25 agosto 1807. Dopo complesse [...] inédits sur le code civil, ivi 1844; Discours... sur le Concordat de 1801, ivi 1845.
Bibl.: J. Laferrière, Histoire des principes, des institutions et des lois de la révolution française, Parigi 1850, p. 457 e segg.; L. Lallement, Éloge de P., ivi ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Id., Constantinus imperator, in Augustinus-Lexikon, I/7-8, Basel 1994, cc. 1247-1250, in partic. 1248; G. Bonamente, Optimi principes-divi nell’Historia Augusta, cit., in partic. pp. 72-73.
173 Cfr. Aug., civ. V 25; nel paragrafo precedente era stato ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] la guida del cartesiano Michelangelo Fardella, professore al vicino Studio di Padova, il C. lesse le Méditations e i Principes di Descartes e soprattutto la Recherche de la vérité di quel Malebranche che Fardella aveva personalmente conosciuto in ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Geschichte des Krieges von 1756 bis 1763, Dresda e Lipsia 1769; L. G. G. de Heralio, Des recherches sur les principes généraux de la tactique, Parigi 1769; L. Turpin de Crissé, Commentaires sur les Mémoires de Montecuccoli, Amsterdam 1770; id., Essai ...
Leggi Tutto
SERRES, Étienne-Renaud-Augustin
Giuseppe Montalenti
Medico, nato il 28 dicembre 1787 a Clairac (Garonne), morto a Parigi il 22 gennaio 1868. Si laureò in medicina nel 1819 con un Essai sur la certitude [...] dell'embrione di ogni specie, non escluso l'uomo, rappresentano successivamente tutti i gradi inferiori della serie zoologica (Principes d'organogénie, Parigi 1842). Si occupò anche di teratologia e di altri argomenti d'anatomia comparata.
Scrisse ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...