• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [241]
Storia [109]
Religioni [86]
Diritto [78]
Economia [44]
Letteratura [44]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Temi generali [26]
Filosofia [24]

La lotta per le investiture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La lotta per le investiture Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] episcopatum dividere et inopes congregare. VIII. Quod solus possit uti imperialibus insigniis. IX. Quod solius papae pedes omnes principes deosculentur. X. Quod illius solius nomen in ecclesiis recitetur. XI. Quod hoc unicum est nomen in mundo. XII ... Leggi Tutto

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] la simpatia di quello e del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Nonché una Defensio venetorum ad Europae principes, intervento apologetico manoscritto di Morosini dedicato al cardinale veneto Marco Barbo per ribadire il ruolo positivo della ... Leggi Tutto

MONETA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ludovico Marzia Giuliani – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] delle costituzioni del Collegio Borromeo di Pavia, secondo il disegno e l’intenzione del defunto fondatore. La principes del testo a stampa fu pubblicata solo nel 1652 dalla Stamperia arcivescovile col titolo Constitutiones Almi Collegii Borromaei ... Leggi Tutto

SUMMONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro Antonietta Iacono SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Minturno (1559, p. 6) che, nel dialogo De poeta, lo celebra come maestro di una scuola da cui uscirono innumeros doctrinae principes, e lo rievoca nel corso del dialogo con parole dense di rimpianto e di stima (p. 434). Opere. Edizioni curate da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – ANTONIO SEBASTIANI MINTURNO – ANTONIO DE’ FERRARIIS – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMONTE, Pietro (2)
Mostra Tutti

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] è però il fatalismo che induce a ritenere la guerra un male ineluttabile (Réformes Pédagogiques déstinées à rèpandre dans les écoles les principes de la paix, in Comptes-rendus du III Congrès international de la Paix, Rome 1891, Roma 1892, p. 5). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 905, cc. 28-32v; Ibid., buste 1962e 1963; Ibid., Tribunale della Rota, vol. 2204, IV (1626); Arch. segreto Vaticano, Epist. ad Principes, vol. 42, ff. 92v-93; Ibid., vol. 50, ff. 219v-220; Macerata, Biblioteca Comunale, mss. 5401.24; 552, c. 144v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] libros de Fortuna d'Amor, proponendoli, accanto alla Diana di Montemayor, al Caballero de Febo (parte dell'Espejo de príncipes y caballeros di Diego Ordóñez de Calahorra) e alla Historia del invencible caballero don Olivante de Laura di Antonio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Michele Elena Casella D'Agostino MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] : ibid., pp. 199-208; Pontifices Romani qui Capuam advenerunt: ibid. pp. 381-388; Catalogus comitum et principum Capuae. Sequuntur principes normanni: ibid., pp. 613-632), in coerenza con la materia del libro, che l’autore intende presentare come un ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – VISITA PASTORALE

EUGENIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO I, papa, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] . Migne, ibid., CXXIX, coll. 591-600; non parla di E., ma è indispensabile al contesto); Relatio motionis inter Maximum et principes, c. 7, in J. P. Migne, Patr. Graeca, XC, col. 121 B; Maximi Confessoris Epistola ad Anastasium discipulum e Anastasii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EUGENIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio I, santo Jean-Marie Sansterre Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] CXXIX, coll. 591-600; non parla di E., ma è indispensabile al contesto); Relatio motionis factae inter [...] Maximum et [...] principes 7, in P.G., XC, col. 121 B. Maximi Confessoris Epistola ad Anastasium discipulum e Anastasii Di-scipuli Epistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 73
Vocabolario
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali