• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [241]
Storia [109]
Religioni [86]
Diritto [78]
Economia [44]
Letteratura [44]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Temi generali [26]
Filosofia [24]

Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista (Ludeville, Charente, 1856 - Tolosa 1929). Allievo di L. Duguit, ha insegnato (dal 1883 alla morte) diritto nell’univ. di Tolosa, di cui è stato anche doyen (1906-1926) ed è stato il fondatore [...] ricordano: Précis de droit administratif (1892); La science sociale traditionnelle (1896); Leçons sur le mouvement social (1899); Principes de droit public (1910); Précis de droit constitutionnel (1923); La théorie de l’institution et de la fondation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – DUGUIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène (1)
Mostra Tutti

SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sequenza Michel Marie La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] 'unità narrativa dotata di una certa autonomia all'interno del film. Gilbert Cohen-Séat, nel suo Essais sur les principes d'une philosophie du cinéma. Notions fondamentales et vocubulaire de filmologie (1946), ne dà la seguente definizione: "serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

NORTH, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] poco: nemmeno gli anni di nascita e morte. Divenne celebre per le sue traduzioni: The Diall of Princes (1557) dal Relox de Principes di Guevara, The Moral Philosophie (1570) dalla Moral Filosofia di A.F. Doni (v.), e, più importante di tutte, le Vite ... Leggi Tutto

Separazione dei poteri

Diritto on line (2018)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] quello di decidere, attraverso la forza ha anche una qualche autorità (Seconds J.L., De l’art social ou des vrais principes de la société politique, Premier cahier, in Archives Parlementaires de 1787 à 1860, Première serie (1787 à 1799), Paris, 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tabaraud, Mathieu-Mathurin

Enciclopedia on line

Oratoriano (Limoges 1744 - ivi 1832), prof. di teologia, greco ed ebraico nei seminarî della Congregazione dell'Oratorio; pubblicista, intervenne nelle polemiche sulla costituzione civile del clero e fu [...] favore del matrimonio civile, contro l'intervento del papa nella Chiesa francese e contro l'istituzione pontificia dei vescovi (Principes sur la distinction du contract et du sacrement de mariage, 1803; Essai historique et critique sur l'institution ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – PIERRE DE BÉRULLE – MATRIMONIO CIVILE – ORATORIANO – GALLICANE

LE BOSSU, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BOSSU, René Letterato francese, nato a Parigi il 16 marzo 1631, morto a Chartres il 14 marzo 1680. Nel 1649 entrò nella congregazione di Santa Genoveffa, insegnando nei suoi varî collegi. Fu poi priore [...] e di letteratura; ma scrisse in margine alle sue letture, senza originalità. È di scarso valore logico il Parallèle des principes de la physique d'Aristote et de celle de Descartes (1674); ebbe maggiore fortuna il Traité du poème épique (1675 ... Leggi Tutto

Ramsay, Andrew Michael

Enciclopedia on line

Scrittore scozzese di lingua francese noto come chevalier de R. (Ayr 1686 - Saint-Germain-en-Laye 1743). Si stabilì nel 1709 in Francia, dove fu convertito al cattolicesimo da Fénelon; fu poi intendente [...] i suoi scritti: Essay de politique (1719; riedito nel 1721 con il titolo Essay philosophique sur le gouvernement civil selon les principes de Fénelon); Histoire de la vie et des ouvrages de Fénelon (1723); Les voyages de Cyrus (1727), imitazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO EDOARDO STUART – LINGUA FRANCESE – CATTOLICESIMO – FRANCIA – FÉNELON

Valpèrga di Caluso, Tommaso

Enciclopedia on line

Scienziato, letterato e filosofo (Torino 1737 - ivi 1815). Uomo di profonda e varia dottrina, cultore di matematica, d'astronomia, di lingue e letterature orientali, compose un poema, Masino (1791), e [...] dati ad Alfieri, di cui integrò la Vita, con la Lettera in cui ne narrò la morte; per i tre libri Della poesia (1806), personale saggio di estetica del bello ideale; per l'opera Principes de philosophie pour des initiés aux mathématiques (1811). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valpèrga di Caluso, Tommaso (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Francesco Maria Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Maria Pompeo Gustavo Costa Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] anonima su Paracelso, intitolata Abrégéde la doctrine de Paracelse et de ses Archidoxes, avec une explication de la nature des principes de la chimie (Paris 1724), che fu subito recensita nel Journal des Sçavans (maggio 1724, pp. 285-288). Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POIRET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

POIRET, Pierre Guido Calogero Filosofo e teologo, nato a Metz il 15 aprile 1646, morto a Rijnsburg (presso Leida) il 21 maggio 1719. Dopo aver studiato alle università di Basilea e di Heidelberg, esercitò [...] mistiche influì decisamente sul suo pensiero. Nel 1688, avversato dal clero di Amburgo per l'avvenuta pubblicazione dei suoi Principes de religion, si ritirò a Rijnsburg, dove rimase fino alla morte. Sua prima opera erano state le Cogitationes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali