• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [241]
Storia [109]
Religioni [86]
Diritto [78]
Economia [44]
Letteratura [44]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Temi generali [26]
Filosofia [24]

Gide, Charles

Enciclopedia on line

Gide, Charles Economista francese (Uzès, Gard, 1847 - Parigi 1932), zio di André; prof. nelle univ. di Bordeaux, Montpellier e Parigi, fondatore (1887) e condirettore della Revue d'économie politique. Socio straniero [...] in campo economico e storico-sociologico lo portò a contrastare il predominio del pensiero liberista. Oltre agli eccellenti Principes d'économie politique (1884; 24a ed. 1924), sono importanti: La nouvelle école (1890), Cours d'économie politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – BORDEAUX – PARIGI – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gide, Charles (2)
Mostra Tutti

Batteux, Charles

Enciclopedia on line

Batteux, Charles Letterato francese (Alland'huy, Ardennes, 1713 - Parigi 1780); prof. di filologia greca e latina al Collège de France, membro (1761) dell'Accademia di Francia. Ebbe larga risonanza il suo trattato Les [...] : Cours de belles lettres (1747-48), De la construction oratoire (1763; queste tre opere confluirono poi nei fortunatissimi Principes de la littérature, 5 voll., 1764); Histoire des causes premières (1769); Les quatre poétiques d'Aristote, d'Horace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – DESPRÉAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batteux, Charles (1)
Mostra Tutti

Canard, Nicolas-François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Canard, Nicolas-Francois Canard, Nicolas-François  Economista, matematico e filosofo francese (Moulins 1750 - ivi 1833). Fu tra i primi studiosi ad applicare l’analisi matematica all’economia. Nella [...] suo pensiero fu diffuso in Italia da F. Fuoco. Tra le opere: il Traité élémentaire du calcul des inéquations (1824) e Principes d’Economie Politique (1801), con il quale C. offrì una teoria dei prezzi basata su elementi sia oggettivi sia soggettivi e ... Leggi Tutto

ANGLEBERT, Jean Henry d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista francese nato, sembra, nel 1635. Fu allievo di Champion de Chambionnières e dal 1664 fu clavicembalista alla corte di Luigi XIV. La prima data incontrastata a suo riguardo è quella della pubblicazione [...] Chaconnes, Ouvertures, et autres Airs de M. de Lully mis sur cet instrument, quelques Fugues pour l'orgue, et les principes de l'accompagnement. Il primo libro comparve nel 1689; non sembra sia mai stato pubblicato il secondo volume, che l'autore ... Leggi Tutto
TAGS: APPOGGIATURA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – LUIGI XIV – FRANCIA

PRIMIPILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMIPILO Plinio Fraccaro . Nell'esercito romano, il centurione prior del primo manipolo dei triarii (i manipoli dei triarii erano chiamati anche pili) era detto primi pili centurio o primus pilus o [...] i tribuni al consiglio di guerra del generale, privilegio che alcuni attribuiscono anche ai primi centurioni degli hastati e dei principes: e a lui era affidata la guardia dell'aquila della legione. Sotto l'impero, la posizione dei primipili divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMIPILO (1)
Mostra Tutti

Walras, Auguste

Enciclopedia on line

Economista (Montpellier 1801 - Pau 1866). Criticò le teorie classiche del valore opponendovi la sua teoria della rarità ed enunciò varie idee originali (l'economia intesa come scienza pura, l'utilità economica [...] poi grande importanza nello sviluppo della scienza economica. Opere principali: De la nature de la richesse et de l'origine de la valeur (1831); Théorie de la richesse sociale ou Résumé des principes fondamentaux de l'économie politique (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PAU

Lescure, Jean

Enciclopedia on line

Economista francese (Bergerac 1882 - Parigi 1947). Prof. nelle università di Poitiers (1910), Bordeaux e Parigi (1922); si è occupato soprattutto di fluttuazioni cicliche della vita economica, spiegandole [...] générales et périodiques de surproduction (2 voll., 1906; 5a ed. 1938); Hausses et baisses des prix de longue durée (1933); Étude sociale et comparée des régimes de liberté et des régimes autoritaires (1939); Principes d'économie rationnelle (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI

aruspicina

Enciclopedia on line

Parte fondamentale dell’antica dottrina divinatoria etrusca rivelata, secondo la tradizione, da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri erano conservati dai lucumoni. Tali libri recavano [...] l’extispicio, l’esame specialmente del fegato, di cui esistevano modelli, come il fegato di Piacenza. Erano aruspici i principes etruschi, chiamati spesso a Roma. Sotto Augusto l’impulso alla propagazione dell’a. fu dato da Mecenate, sotto Tiberio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EXTISPICIO – COSTANTINO – ETRUSCHI – TARCONTE – TEODOSIO

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (pilum) Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] tattica di combattimento sannita. Nella legione classica prima della riforma di Mario erano armati di pila gli hastati e i principes, mentre i triarii conservavano l'antica hasta d'urto. Con Mario, anche questi ultimi furono armati del pilo che così ... Leggi Tutto

Tricart, Jean-Léon-François

Enciclopedia on line

Geografo (Montmorency, Val-d'Oise, 1920 - Strasburgo 2003); prof. di geografia (1955-71) nell'univ. di Strasburgo, presso la quale fondò (1956) un importante Centro di geomorfologia applicata, e, in seguito, [...] questioni morfologiche, soprattutto morfoclimatiche (La partie orientale du Bassin de Paris, 1949-52; L'épiderme de la Terre, 1962; Principes et méthodes de la géomorphologie, 1965; Traité de géomorphologie, in collab. con A. Cailleux, 1965-74), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS PASTEUR – STRASBURGO – OISE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali