• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [241]
Storia [109]
Religioni [86]
Diritto [78]
Economia [44]
Letteratura [44]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Temi generali [26]
Filosofia [24]

Philippe, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Teologo (Parigi 1905 - Roma 1984), domenicano; sacerdote nel 1932, prof. di storia della spiritualità e di teologia mistica all'Angelicum di Roma (1932), prof. nel 1942 al Saulchoir, poi ancora all'Angelicum. [...] di molti studî, tra cui: Le rôle de l'amitié dans la vie chrétienne (1938); La Très Sainte Vierge et le sacerdoce (1948); Les fins de la vie religieuse selon saint Thomas d'Aquin (1963); Principes pour une rénovation de la vie religieuse (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – CARDINALE – PARIGI – ROMA

TUBURSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURSICO (Thubursicu) Pietro Romanelli Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica. La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] a significare una gran parte degl'indigeni africani (v. numidia); la tribù alla cui testa troviamo ricordati dei principes, sembra avesse conservato la sua organizzazione, anche dopo che il centro abitato di essa, Thubursicu, aveva raggiunto il ... Leggi Tutto

LESCURE, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LESCURE, Jean Economista francese, nato il 3 luglio 1882, morto a Parigi ai primi del 1947. Professore (dal 1910) successivamente nelle università di Bordeaux, Poitiers e Parigi, si è occupato soprattutto [...] 'opera sulle Crises générales et périodiques de surproduction, 2 voll., Parigi 1932 (5a ed. 1938), e ai Principes d'économie rationnelle. Essai de perspectives économiques, iw 1947, coronamento teorico delle sue intelligenti indagini, ricordiamo: Le ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de, Traitté de l'esprit de l'homme, de ses facultez et fonctions, et de son union avec le corps, suivant les principes de René Descartes, Paris, Michel Bobin et Nicolas Le Gras, 1661 (altra ed.: Paris, Théodore Girard, 1666). de La Grange: La Grange ... Leggi Tutto

COSTIN, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del precedente, nato nel 1660, morto nel 1712, raggiunse in Moldavia i più alti gradi della scala sociale, e fu anche reggente del trono. Scrisse una storia di Moldavia, in uno stile di pedantesca [...] Tradusse in romeno l'opera dello spagnolo Antonio de Guevara, Libro aureo de Marco-Aurelio con el Relox de Príncipes col titolo di Ceasornicul Domnilor. Ediz.: Lartea pentriu descîlecătul dintau Al Moldovei, in M. Kogăluiceanu, Cronicele României ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE GUEVARA – S. PUŞCARIU – FANARIOTA – MOLDAVIA – ROMENO

LEVRET, André

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVRET, André Agostino Palmerini Ostetrico, nato nel 1703 a Parisi, morto ivi il 22 gennaio 1780. Fu tra gli ostetrici più rinomati del suo tempo (assistette al parto la madre di Luigi XVI) e i suoi [...] Explication de plusieurs figures sur le mécanisme de la grossesse (ivi 1752); Art des accouchements démontré par les principes de physique et du mécanisme (ivi 1753); Traité des accouchements laborieux (ivi 1770); Observations sur l'allaitement des ... Leggi Tutto

Vidal de La Blache, Paul

Enciclopedia on line

Vidal de La Blache, Paul Geografo (Pézenas, Hérault, 1845 - Tamaris-sur-Mer, Varo, 1918), prof. univ. a Nancy (dal 1873) e a Parigi (École normale supérieure, 1877-98; Sorbona, 1898-1909; École libre de sciences politiques, 1909-17). [...] Atlas général historique et géographique (1894); Tableau de la géographie de la France (1903); La France de l'Est (1917); Principes de géographie humaine (post., 1922); ma le sue idee sono disperse in numerosissimi articoli apparsi in varie sedi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRAULT – PARIGI – VARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal de La Blache, Paul (1)
Mostra Tutti

ASSURDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] metodo fa uso frequentissimo Euclide nei suoi Elementi, fin dal 1° libro. Critici come il Houel, Essai critique sur les Principes fondamentaux de la géometrie, Parigi 1867, intr. p. 7, e Duhamel, Des méthodes dans les sciences de raisonnement, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – METODO SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSURDO (1)
Mostra Tutti

Parieu, Félix Esquirou de

Enciclopedia on line

Parieu, Félix Esquirou de Uomo politico ed economista (Aurillac 1815 - Parigi 1893). Membro dell'Assemblea costituente del 1848, ministro dell'Istruzione (1849-51), membro del Consiglio di stato (1852), vicepresidente (1855-70) [...] aureo e la cooperazione monetaria internazionale. Opere principali: Histoire des impôts généraux sur la propriété et le revenu (1856); Traité des impôts etc. en France et à l'étranger (5 voll., 1862-65); Principes de la science politique (1870). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AURILLAC – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parieu, Félix Esquirou de (1)
Mostra Tutti

Gildas il Saggio, santo

Enciclopedia on line

Gildas il Saggio, santo Cronista bretone (n. forse in Scozia 493 o 516 - m. 570 circa). Probabilmente originario di una famiglia di nobili britanni, fattosi monaco, si trasferì in Irlanda e ivi si dedicò a un'attiva opera di [...] Ruys. Qui G. scrisse la sua opera principale, il libro De excidio et conquestu Britanniae ac flebili castigatione in reges, principes ac sacerdotes, che si compone di una cronaca, la più antica, dei Britanni dall'invasione romana ai tempi dell'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACHESIMO – IRLANDA – BRETONE – SCOZIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali