• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [725]
Diritto [78]
Biografie [241]
Storia [109]
Religioni [86]
Economia [44]
Letteratura [44]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Temi generali [26]
Filosofia [24]

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] era determinato a controllare la conformità degli atti amministrativi non soltanto con le leggi, ma anche con i principes généraux derivati, essenzialmente, dalla rivoluzionaria Déclaration des droits de l'homme del 1789. La seconda rottura avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Burlamaqui, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Burlamaqui, Jean-Jacques Giurista svizzero (Ginevra 1694 - ivi 1748), di famiglia lucchese, prof. di diritto a Ginevra dal 1723 al 1740, quando fu chiamato a far parte del consiglio sovrano; è autore dei Principes de droit naturel [...] (1747), sulle orme del Grozio e di S. Pufendorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burlamaqui, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Jèze, Gaston

Enciclopedia on line

Giurista ed economista francese (Tolosa 1869 - Deauville 1953), cultore di scienza delle finanze e di diritto amministrativo; prof. nelle univ. di Aix-en-Provence, Lilla e Parigi. Opere principali: Traité [...] de science des finances (5 voll., 1922; 6a ed. ampl. 1934), Principes généraux du droit administratif (5 voll., 1925; 3a ed. ampl. 1936). Durante il conflitto italo-etiopico (1935-36) rappresentò legalmente il governo del Negus presso la Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE – DEAUVILLE – PARIGI

Laurent, François

Enciclopedia on line

Laurent, François Giurista (Lussemburgo 1810 - Gand 1887); insegnò (1835-82) all'univ. di Gand. La sua prima vasta fatica furono le Études sur l'histoire de l'humanité (18 voll., 1850-70), in cui si provò a delineare l'azione [...] continua della Provvidenza nella storia umana. Tra le sue opere giuridiche si ricordano i Principes de droit civil (33 voll., 1869-79), il progetto di revisione del codice civile (6 voll., 1882-84), Le droit civil international (2 voll., 1880-82). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – GAND

Redslob, Robert

Enciclopedia on line

Giurista (Strasburgo 1882 - Berlino 1973), ha insegnato diritto pubblico nell'univ. di Rostock (1913-18) e diritto internazionale a Strasburgo (1918-53). Ha trattato prevalentemente temi di diritto pubblico [...] , (1917); Die parlamentarische Regierung in ihrer wahren und in ihrer unechten Form (1918); e inoltre: Histoire des grands principes du droit des gens (1923); Théorie de la Société des Nations (1927); Le principe des nationalités (1931); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – STRASBURGO – BERLINO – ROSTOCK

Laferrière, Louis-Firmin-Julien

Enciclopedia on line

Giurista (Jonzac, Charente Inférieure, 1798 - Parigi 1861); prof. a Rennes (1838) e dal 1854 a Tolosa; dal 1855 membro dell'Académie des sciences morales et politiques. Tra le sue opere: Essai sur l'histoire [...] du droit français (1836); Cours de droit public et administratif (1839); Histoire du droit français (6 voll., 1845-58); Histoire des principes, des institutions et des lois de la Révolution Française (1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI – TOLOSA – RENNES

Rousseau, Charles

Enciclopedia on line

, Charles Giurista francese (Melle 1902 - m. 1993). Insegnò diritto internazionale, costituzionale e amministrativo nell’Università Panthéon di Parigi. Illustre esponente della tradizione francese di diritto [...] sulla natura e la soggettività delle organizzazioni internazionali e sui meccanismi di soluzione pacifica delle controversie. Tra le opere principali: Principes de droit international public (1958); Droit international public (5 vol., 1970-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PARIGI

Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista (Ludeville, Charente, 1856 - Tolosa 1929). Allievo di L. Duguit, ha insegnato (dal 1883 alla morte) diritto nell’univ. di Tolosa, di cui è stato anche doyen (1906-1926) ed è stato il fondatore [...] ricordano: Précis de droit administratif (1892); La science sociale traditionnelle (1896); Leçons sur le mouvement social (1899); Principes de droit public (1910); Précis de droit constitutionnel (1923); La théorie de l’institution et de la fondation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – DUGUIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène (1)
Mostra Tutti

Separazione dei poteri

Diritto on line (2018)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] quello di decidere, attraverso la forza ha anche una qualche autorità (Seconds J.L., De l’art social ou des vrais principes de la société politique, Premier cahier, in Archives Parlementaires de 1787 à 1860, Première serie (1787 à 1799), Paris, 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

JEZE, Gaston

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JEZE, Gaston Giurista francese, nato a Tolosa il 2 marzo 1869. Già professore ordinario di scienza delle finanze, diritto finanziario pubblico e diritto pubblico all'università di Parigi e all'Accademia [...] il conflitto. Opere principali: Les contrats administratifs, Parigi 1925; Traité de science des finances, ivi 1922, 6ª ed. 1934; Principes généraux de droit administratif, 5 voll., ivi 1904, 3ª ed. 1935; La stabilisation des monnaies, ivi 1931; Les ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali