• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [725]
Filosofia [24]
Biografie [241]
Storia [109]
Religioni [86]
Diritto [78]
Economia [44]
Letteratura [44]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [26]
Temi generali [26]

Vattel, Emmerich de

Enciclopedia on line

Vattel, Emmerich de Diplomatico e filosofo (Couvet, Neuchâtel, 1714 - Neuchâtel 1767), dal 1746 al servizio di Augusto III re di Polonia, di cui fu anche consigliere privato (1758), dirigendo nella sostanza la politica del [...] regno. È autore di un'opera classica nel diritto internazionale, Le droit des gens ou Principes de la loi naturelle, ecc. (2 voll., 1758), e di una Défense du système Leibnitien (1741-42) contro J.-P. de Crousaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vattel, Emmerich de (2)
Mostra Tutti

Cournot, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Cournot, Antoine-Augustin Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] l'utilità del ricorso alla matematica nell'impostazione dei problemi economici (Récherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, 1838; Principes de la théorie des richesses, 1863; Revue sommaire des doctrines économiques, 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PROBABILISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – CARNEADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

Couturat, Louis

Enciclopedia on line

Couturat, Louis Filosofo francese (Parigi 1868 - Ris-Orangis, Essonne, 1914). Insegnò nelle univ. di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Propugnatore di una lingua internazionale artificiale, tentò quella riforma [...] detta ido. Contribuì allo sviluppo della logica matematica, o "logistica". Tra le opere: De l'infini mathématique (1896); Les nouvelles langues internationales (1900); La logique de Leibniz (1901); Les principes des mathématiques (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LOGICA MATEMATICA – ESPERANTO – LEIBNIZ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couturat, Louis (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Francesco Maria Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Maria Pompeo Gustavo Costa Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] anonima su Paracelso, intitolata Abrégéde la doctrine de Paracelse et de ses Archidoxes, avec une explication de la nature des principes de la chimie (Paris 1724), che fu subito recensita nel Journal des Sçavans (maggio 1724, pp. 285-288). Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Degérando, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Degérando, Joseph-Marie Filosofo e uomo politico (Lione 1772 - Parigi 1842). Allo scoppio della Rivoluzione emigrò; tornò in Francia col Direttorio, e nel periodo napoleonico coprì alte cariche politiche. Ebbe rapporti con gli [...] (4 voll., 1800), in cui è evidente l'influsso del Condillac; Histoire comparée des systèmes de philosophie relativement aux principes des connaissances humaines (3 voll., 1804), che è la sua principale opera storica; Des progrès de l'industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MADAME DE STAËL – SPIRITUALISMO – ILLUMINISMO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degérando, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond

Enciclopedia on line

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802), barnabita. Prof. nei collegi dell'ordine, quindi (1749) all'univ. di Torino. Fu creato cardinale nel 1787 da Pio VI. Seguace della filosofia di Malebranche, [...] L'opera sua più nota è L'anti-Émile ou Réflexions sur la théorie et la pratique de l'éducation, contre les principes de Mr. Rousseau, 1763: contro Rousseau, a fondamento dell'educazione, G. vuole siano poste la natura "politica", "sociale" dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – CARDINALE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] Roselyne Rey (2000). L'aggettivo sostantivato 'vitalista' ('i vitalisti') compare per la prima volta nel 1800, nei Principes de physiologie del medico Charles-Louis Dumas (1765-1813) che condivideva le idee dei suoi colleghi vitalisti Barthez e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Xenopol, Alexandru

Enciclopedia on line

Storico, filosofo ed economista (Iaşi 1847 - Bucarest 1920). Dopo studî in Germania con T. Mommsen, L. von Ranke, E. Curtius, insegnò storia dei Romeni, a partire dal 1883, nell'univ. di Iaşi. È autore [...] ("Romania e Austria-Ungheria", 1914). Fra le opere di filosofia della storia che lo resero noto in Europa: Les principes fondamentaux de l'histoire (1899), uscita anche in romeno un anno dopo, e quindi riveduta e accresciuta, ancora in francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BUCAREST – GERMANIA – ROMÂNIA – EUROPA – IAŞI

Saint-Lambert, Jean-François de

Enciclopedia on line

Poeta e letterato francese (Nancy 1716 - Parigi 1803). Intrapresa la carriera militare, fu al servizio dell'ex re di Polonia S. Leszczyński; alla sua corte, a Lunéville, conobbe M.me du Châtelet, che abbandonò [...] Compose inoltre i Contes en prose (1769), le Fables orientales (1772), un Essai sur le luxe (1764) e i Principes des moeurs chez toutes les nations ou Catéchisme universel (1798). Membro dell'Académie Française dal 1770, negli anni della Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ENCICLOPEDISTI – VOLTAIRE – POLONIA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Lambert, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

Špir, Afrikan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Špir, Afrikan Aleksandrovič Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e [...] und Religion (1874; trad. it. Religione, 1911); Recht und Unrecht (1879; trad. it. La giustizia, 1930); Gesammelte Schriften (4 voll., 1883-85); Esquisses de philosophie critique (1887; trad. it. 1913); Principes de justice sociale (post., 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGICO – FILOSOFIA – GERMANIA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Špir, Afrikan Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali