Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e l'ostinazione di un papa che - secondo il cardinale A. de Granvelle - "tiene poca esperiencia de negocios, y de tractar con principes grandes, y tiene muchos al lado que saben menos, a los quales da gran credito porque son de buena consciencia" (B ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] (Sisto V) nei registri di introito ed esito di Montalto, 1565-1580, "Miscellanea Francescana", 91, 1991, pp. 455-500; Epistolae ad Principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Nuntiaturae Polonae, VI, Iulius Ruggieri (1565-1568), a cura di Th. Glemma-S. Bogaczewicz, Roma 1991.
L. Nanni, Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472.
G. Rosselli, L'Archivio della nunziatura di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] . Ehses, 1919, pp. 293-299, in partic. 297, omelia di Gaspare del Fosso, 18 gennaio 1562: «Vos estis illi principes, quos pro apostolis patribus David super omnem terram constituendos esse praedixerat; qui principatus eo omni terreno est dignior, quo ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] resta l'A.S.V., con i suoi vari fondi. Qui ricordiamo - per gli anni 1833-1847 - almeno le Epistolae ad Principes, con le due parti, Registra e Positiones et Minutae, entrambe divise per anno; i carteggi d'ufficio della Segr. Stato, Epoca ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ), a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 315 segg.
35 J.M. Mayeur, Catholicisme social et démocratie chrétienne. Principes romains, expériences françaises, Paris 1986, pp. 15 segg.
36 M. Vaussard, Histoire de la démocratie chrétienne. France, Belgique ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...