COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] , scrive del C.: "Il eut, il faut en convenir, les grandes inspirations du libéralisme; mais dans l'application de ses principes, il rencontra deux obstacles: l'idée italienne et les réformes, qui lui parurent contraires à la liberté de l'Eglise".
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] di una guida retta e salda della cosa pubblica, poiché talis rector civitatis, tale habitantes in ea, nam id quod dogmatizat principes, facile amplectuntur subditi («tale è colui che regge la città, tali sono coloro che vi abitano; infatti ciò che si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] aziende della famiglia fra il 1530 e il 1550, dall'altro sono rivelatori della tendenza dei Buonvisi a porsi come "principes civitatis", sia pure senza alcun privilegio politico, a partire dalla "gloriosa entrata" dell'aprile 1532 che soffocò il moto ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1789, pp. 570-572; E.L. Gerber, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 104; A. Choron, Principes de composition des écoles d’Italie adoptés par le Gouvernement Français…, III, Paris 1808, p. 24; E.L. Gerber, Neues ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Peritissimos rei militari Imperatores; Orationes ad Serenissimos Venetorum Duces Augustinum Barbadicum et Leonardum Lauretanum Principes; Oratio ad Marcum Antonium Maurocenum et Sebastianum Baduarium equestris ordinis oratores, Brixiaeque Praetores ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di incisioni dedicate interamente ad alberi di tipo diverso. La prima fu pubblicata nel 1801 in francese e in italiano come Principes pour apprendre à dessiner le paysage d'après nature ovvero Principj di disegno di paese e presenta alberi con esempi ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] avrebbe continuato ad ispirare al popolo "les sentiments d'une religeuse résignation dans les épreuves, du respect le plus profond aux principes catholiques, de la fidelité au roi et d'un dévuement sans borne pour la patrie". Nel gennaio 1860, con il ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] , Tübingen 1984, ad ind.; B. Bizoni, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, Porretta Terme 1995, pp. 65 s.; Epistolae ad principes, III, Sixtus V-Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1997, ad ind.; A. Cingano, Corona ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] . 50, ff. 109-110; Arch. Segr. Vaticano, Epistulae Pii P. P. VI ad Episcopos, vol. 317, f. 189; Epistulae Pii P. P. VI ad Principes, vol. 185, ff. 172, 183; vol. 202, f. 156; vol. 206, E137; Savoia, voll. 199, 203, 204, 208, 209, 210 a, 218, 221, 269 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] alla riduzione che ne fece l’economista francese François-Louis Véron de Forbonnais, che nel 4° volume dei suoi Principes et observations oeconomiques (1767) pubblicò un Précis historique du cadastre établi dans le Duché de Milan, tratto dall’opera ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...