CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] regolare. Nel 1572 uscirono due libri stampati dal Perna con lettere dedicatorie del C.: si tratta di Artis chemicae principes Avicenna atque Geber, con una dedica a Pierre de Grantrye, ambasciatore francese nei Grigioni, e del Novum Iesu Christi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] , II, Zacharias Ferreri (1519-1521) et nuntii minores (1522-1523), a cura di H.D. Wojtyska, Romae 1992, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; C. Sigonio, De episcopis ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] non siamo in grado di confrontarlo con le opinioni sostenute dal B. all'inizio del grande scisma. Le glosse ai canoni Romani principes (Clem. 2.9.1, ff. 181r ss.) e Pastoralis (Clem. 2.11.2, ff. 192v ss.) attestano che nella questione dei rapporti ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ; Foedera, Conventiones, Literae, et cuiuscumque Generis Acta Publica inter Reges Angliae, et Alios quosvis Imperatores, Reges, Pontifices, Principes, vel Communitates... Habita aut Tractata, a c. di T. Rymer, XIV, Londini 1728, p. 194; Calendar of ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 57, c. 296; 72, cc. 53, 120; Arm. XLII, 21, cc. 360, 529; Concilio tridentino, 79, cc. 71v, 84, 125v; Epistolae ad principes, 2, t. 70; Carte farnesiane, 3, c. 72; Roma, Arch. del Collegio di S. Girolamo degli Illiri, Libro delli decreti della Con.ne ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] al p. Tavanti. Il Fabroni, unendo nel giudizio anche il Tavanti, scrive del B.: "Uterque Theologorum principes habebantur et erant, et divinas litteras profitendo magnum decus addixerunt Pisanae Academiae". Secondo quanto afferma il Cerracchini nei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] , ad ind.; Nunziature di Napoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, ad ind.; Epistolae ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, Città del Vaticano 1994, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] of entries in the papal registers relating to Great Britain and Ireland, XVI, XVII, XVIII, Dublin 1986-94, ad indices; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV, a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad indicem; G. Ferri, De rebus gestis et ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] , b II, 1618-1705, nr. 4; Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo 6107, 6111, 6356; Arch. segr. Vaticano, Epistolae ad principes, Gregorio XV, 1622, e Urbano VIII, 1624; Segreteria di Stato, Ferrara, 10, 12; Lettere di principi 58, 62, 63, 64 ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...