Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] della tecnica governato dal principio dello sviluppo continuo, una prospettiva di più modesta humanitas (giusta Ristabilire e stabilizzare i significati, equilibrare la dinamica del digital turn che irresistibilmente ha prodotto «invenzioni ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] sono dunque l’ultimo capitolo di una dinamica che ha ormai assunto le prerogative di uno scontro formale anche a livello governo di Tbilisi e lanciando un appello all’UE, che non può consentire «di venire umiliata nei suoi principi fondamentali». ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] volontà della nazione del Caucaso di adeguarsi ai valori e ai principi democratici dell’Unione Europea (UE) e soprattutto di rispondere alle aspirazioni dei cittadini georgiani. L’ultimo episodio in questa dinamica riguarda la cosiddetta legge “sugli ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] in meeting bilaterali con i leader del G7. Una dinamica che potrebbe ampliarsi anche al G20, dove l’ in conto il pericolo di suscitare reazioni negative da parte della Cina in caso di eccessivo avvicinamento a Tokyo. I principidi neutralità e non ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva recepito come un archivio di informazioni...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica e inizialmente rifiuta di prendere posizione...