• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [37]
Storia [32]
Biografie [26]
Geografia [19]
Archeologia [20]
Religioni [13]
Europa [12]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [8]

GIORGIO Dolgorukij granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) Dolgorukij granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vladimiro Monomaco, nacque verso il 1090. Prima ancora della morte del padre ricevette in appannaggio il territorio [...] a suo fratello Andrea e gli furono restituiti Rostov e Suzdal′. Nel 1140, dopo la morte di Jaropolk, il principe di Černigov Vsevolod s'impossessò di Kiev. Era un colpo duro per i discendenti del Monomaco. G. organizzò una coalizione contro Vsevolod ... Leggi Tutto

Suzdal´

Enciclopedia on line

Suzdal´ Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche. La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] politicamente dai principi di Kiev e dopo la morte di Vladimiro II Monomaco (1125) andò in appannaggio al figlio minore di questo, Jurij Dolgorukij. Dopo la morte di quest’ultimo (1157), il territorio di Rostov-S. passò al figlio Andrea Bogoljubskij, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPI DI KIEV – NIŽNIJ NOVGOROD – BORIS E GLEB – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzdal´ (2)
Mostra Tutti

Smolensk

Enciclopedia on line

Smolensk Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] posizione geografica sul Dnepr, a mezza strada fra Kiev, Polock e Novgorod. Costituita in principato, acquistò molta importanza grazie al principe Rostislao (1127-1160); nel 14° sec. fu contesa fra i principi di Mosca e la Lituania, che la conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI BALTICI – BORIS GODUNOV – AGRICOLTURA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smolensk (2)
Mostra Tutti

RYLEEV, Kondratij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RYLEEV, Kondratij Fedorovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 18 settembre (v. s.) 1795, morto impiccato il 13 luglio (v. s.) 1826. Fu il più caratteristico poeta civile dell'epoca puškiniana, autore [...] di figure storiche dell'antichità russa: dai principi di Kiev, Oleg e Vladimir a Dmitrij Donskoj, al principe II (1890); J. Ajchenvald, R., in Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), I (1906); N. Kotljarevskij, R., Pietroburgo 1908 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYLEEV, Kondratij Fedorovič (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e le canzoni storiche, che si riferiscono a eventi e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo di Kiev, che ruota intorno al principe Vladimiro e ai suoi Bogatyri (Il´ja Muromec, Dobrynja Nikitič e Alëša Popovič), e il ciclo della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] passaggio dal predominio etnico scandinavo a quello slavo è rivelato però dal cambiamento di nome dei principi di Kiev, intorno alla metà del 10° secolo. Quando il principe Vladimiro I (980-1015) si convertì al cristianesimo nel 988 divenne dominante ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] 'impero selgiuchide. Una parte degli Oghuz si diresse verso nord-ovest, nella regione tra il Volga e il Dnepr. I principi di Kiev ebbero ragione senza difficoltà dei nuovi invasori, i quali stabilirono le loro sedi, insieme ai Peceneghi, nelle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] passaggio dal predominio etnico scandinavo a quello slavo è rivelato però dal cambiamento di nome dei principi di Kiev, intorno alla metà del X secolo. Quando il principe Vladimir I (980-1015) si convertì al cristianesimo nel 988/9 divenne dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Gregòrio VII papa, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio VII papa, santo Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] i principî che indirizzavano la sua azione nei rapporti con l'Impero. Dappertutto egli chiese e ottenne, più o meno facilmente, la "libertas ecclesiae"; in alcuni stati, come il regno d'Ungheria, i ducati di Polonia e di Boemia, il regno di Kiev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – MATILDE DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] nome. Nel monastero venne introdotto lo statuto monastico di Stoudion, che servì di modello anche per gli altri monasteri russi. Nel periodo dello sviluppo del principato di Kiev il monastero, che possedeva considerevoli ricchezze territoriali, era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali