Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] cariosside durante le operazioni di sbiancatura del risone e di impedire la diffusione nell’acqua di cottura dei principinutritivi (lipidi e sali minerali) contenuti nello strato esterno della cariosside. Il processo è di tipo idrotermico e provoca ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] il passaggio dal sangue materno a quello fetale di tutte le sostanze necessarie per il normale accrescimento del feto (principinutritivi, ossigeno, ormoni); consente inoltre al feto di liberarsi dell’anidride carbonica e degli altri prodotti del suo ...
Leggi Tutto
Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] basata su un parallelismo tra pianta e animali e una tassonomia diagnostica, i cui criterî distintivi sono i principînutritivi, gli organi della fruttificazione e, infine, le radici, lo stelo e le foglie. Fondamentale il contributo che fornì ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] a determinare secondo altri ragionamenti il posto occupato dalla parte superiore e dalla parte inferiore. Come i principînutritivi salgono nel corpo degli animali, allo stesso modo essi salgono nel corpo dei vegetali. Di conseguenza diventa ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] hanno un valore calorico notevolmente inferiore rispetto a quelli secchi, nei quali si ha una maggiore concentrazione dei principinutritivi in relazione al diminuito contenuto di acqua. Negli anni Novanta del 20° secolo, tuttavia, l'uso dei legumi ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] P, Ca). I cicli di tali elementi sono detti cicli nutritivi. Tutti gli elementi presentano cicli caratteristici (cicli biogeochimici), in calore scambiato dal sistema con l’esterno. I principi della termodinamica stabiliscono: il primo, l’eguaglianza ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'un anno portati da legno di due anni. Questi ultimi due principî permettono di distinguere i capi a legno dai capi a frutto.
Capi più ci si è basati sui quantitativi di sostanze nutritive asportate annualmente dal vigneto con i normali prodotti. Ma ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] seguito elencate.
Tassonomia
La tassonomia è lo studio dei principi e dei metodi pratici usati per la classificazione delle al giorno d'oggi, anche sugli studi biochimici delle qualità nutritive, del sapore, del colore e di altre proprietà. Alcune ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] dell'acqua viene eliminata, con conseguente concentrazione delle sostanze nutritive. È da notare comunque che i funghi sono costituiti in al contrario, con l'evaporazione si concentrano i principi tossici. Inoltre, anche i funghi mangerecci possono, ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] opportunamente trasformata in austorî, l'acqua con i sali nutritivi che circola nell'alburno; è un arbusto ramosissimo con rami L'estratto fluido di Viscum album contenente i diversi principî attivi in quelle proporzioni e condizioni che ne ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua (detti anche...
mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi: m. semplici, costituiti da...