• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [29]
Biografie [29]
Diritto [23]
Religioni [12]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Europa [9]

GLENDOWER, Owen

Enciclopedia Italiana (1933)

GLENDOWER, Owen (Owain ab Gruffydd) Luigi Villari Signore di Glyndyvrdwy o Glyndwr nel Paese di Galles. Nato verso il 1359, era discendente dei principi di Powys Vadog e di quelli del Galles settentrionale. [...] in Inghilterra, e assunse egli stesso il titolo di principe di Galles. Nel 1400 il re Enrico invase il Galles e costrinse il G. alla fuga; ben presto questi ricomparve e gran parte del paese aderi al suo movimento. Altre spedizioni inglesi fallirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLENDOWER, Owen (2)
Mostra Tutti

CIMRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome con il quale usano designarsi gli abitanti di lingua celtica del paese di Galles: nella lingua del luogo, Cymry. Il Rhys ritiene che esso derivi da un antico termine combrox, cioè compatriota, in [...] il quale nel sec. VII combatté insieme con il Galles contro principi angli. Poiché il nome Cimri non viene mai dato sentimento. Nel 616, con la sconfitta di Chester, i Cimri del Galles vennero a essere separati da quelli dello Strathclyde, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – LONDRA – GALLES – ANGLI

INE re del Wessex

Enciclopedia Italiana (1933)

INE re del Wessex Successe a Ceadwalla nel 688. Combatté con il re di Kent, fino al 694; nel 710 contro Gerent del Galles Occidentale e nel 715 contro il re di Mercia. Nel 726, deposta la dignità regia, [...] a Roma e si fece monaco. Morì circa il 730. A I. è dovuto il primo codice di leggi dei Sassoni occidentali (Wessex). Esso fu promulgato circa il 690, e non è altro che la codificazione dei principî sanciti dal folcriht, cioè dal diritto popolare. ... Leggi Tutto
TAGS: SASSONI – GALLES – MERCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INE re del Wessex (2)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] portare risultati concreti già nel 1968, quando la nazionale del Galles fu sconfitta in Argentina per 9-5; stessa sorte capacità di impegno nella gara. In base a tale principio viene applaudita dal pubblico anche una squadra perdente che dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ) inviò una lettera a Carolina di Anspach (1683-1737), principessa del Galles. In Germania, Leibniz era stato in contatto con Carolina per molti di Paracelso, basato sui tre principî del sale, dello zolfo e del mercurio. In contrapposizione a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] siluriano. Nella regione montagnosa situata nell'area nordoccidentale del Galles, invece, il suo amico Sedgwick scoprì un I loro scheletri erano ricostruiti ed esposti in base al principio secondo cui vi erano archetipi o piani anatomici comuni, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] quest’ultimo, durante un viaggio di esplorazione nel Nord del Galles, gli impartì alcune essenziali lezioni di geologia. Fu a valutare come possibile la trasformazione delle specie. Al principio del 1837 iniziò ad annotare le sue idee in proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] anche come '125', è stato per molti anni la specialità principe, quella dei mondiali ufficiali dal 1878 fino al 1990. Le di euro di premi. Mark Williams (n. 1975), orgoglio del Galles, è stato il primo giocatore mancino a conquistare il titolo iridato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

L'evoluzione della Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Manciulli Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza. All’atto [...] dell’Alleanza come una priorità nel suo Concetto del 2010. Al vertice del Galles nel settembre 2014, la Nato ha poi a qualsiasi ‘stato europeo in grado di promuovere i principi del presente Trattato e di contribuire alla sicurezza della regione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ALLIED COMMAND OPERATIONS

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] doping si registrò nel 1886: Arthur Lindon, un ciclista del Galles, morì pochi mesi dopo aver partecipato alla Parigi-Bordeaux, d'infrazione, ma sul finire degli anni Novanta e al principio del 21° secolo divennero anche più rari i nuovi primati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali