L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la memoria. John Hunter ascrisse alla materia animale un principio vitale che si manifestava attraverso due poteri: quello della riproduzione e quello della conservazione, la capacità cioè di resistere alla decomposizione. Bichat definì la vita come ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] fabbricati sporgenti direttamente uniti a un corpo principale, conservano del tipo a padiglione il vantaggio di un'adeguata ventilazione dei reparti, salvaguardando il principiodi una messa in comune delle attrezzature diagnostiche e terapeutiche ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] antichità il cloruro di sodio. Alla proprietà di insaporire i cibi, il cloruro di sodio associa quella diconservarli, in quanto ostacola una notevole sensazione di benessere, soprattutto se si attuano certi principidi prevenzione dei rischi, ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] . I nuovi strumenti per misurare i valori fisiologici danno origine alla medicina di laboratorio, o laboratorio clinico.
Particolare importanza riveste il principiodiconservazione dell'energia, cui contribuì J.R. Mayer con l'osservazione dell ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] e della chimica.
Esaminando il comportamento dei muscoli si interessa anche al principiodiconservazione dell'energia e si occupa di termodinamica. Dimostra così che la quota di energia persa che sembra scomparire in realtà si trasforma in calore ...
Leggi Tutto
sangue cordonale, banca del
Bruno Rotoli
Banca per la raccolta e la conservazione delle cellule staminali. Il sangue cordonale è contenuto nella placenta con la quale viene espulso, insieme agli annessi [...] trapianti con staminali cordonali si devono rispettare i principidi compatibilità tissutale per evitare il rigetto. I requisiti quindi conservato per tempi indefiniti ed essere scongelato al momento dell’utilizzo. Esistono numerose banche di sangue ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principidi Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] un regimen per il principe Giacomo di Acaia, intitolato De sanitatis custodia;in occasione della nascita di Filippo d'Acaia da Giacomo e Isabella del Balzo, l'A. credette opportuno dettare le norme per la conservazione della salute della giovane ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Caratteristica ulteriore delle a. temporanee di imprese è la conservazione, da parte delle imprese partecipanti, ai fini IVA, risulta omogenea ai principi generali dell’imposta.
Ecologia
Unione di organismi di una specie in coppie o branchi, ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] l’adozione delle tecniche radiotelemetriche. Metodi del genere permettono di effettuare studi a lungo termine su animali che conservano il loro ritmo di vita normale, e di seguire a distanza gli spostamenti degli animali migratori.
Interpretazione ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] i. rurale ecc.); b) la regolamentazione dei metodi di lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari; c) la lotta contro le libero esercizio dell’iniziativa economica privata. Tale principio ha trovato inoltre riconoscimento normativo nell’art. ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...