Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] alimento composto è il contenuto percentuale di alimenti semplici (esclusa l’acqua) utilizzabili dall’organismo (proteine, grassi, carboidrati, sostanze minerali, vitamine). Fa anche riferimento a principi alimentari che hanno un ruolo insostituibile ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di grande portata. La duplicazione del DNA è un processo piuttosto complesso, ma si basa su principidi basi una è sbagliata. Ci sono sistemi deputati alla conservazione della precisione del processo di replica del DNA come, per es., il sistema di ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] di Milano, esisteva un medico con la qualifica di ''conservatore degli apparati elettrici'' a cui erano affidati la conservazione relativa ai problemi della salute dell'uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. La fisica sta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] infine essere abolito pur essendo conservato il riflesso fotomotore. Spesso vi è ptosi di una o entrambe le palpebre contatto col tessuto linfatico al di fuori del cervello e del midollo. Questo principio possiede la forza di una ‛legge'.
Ma nell' ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di strutture che si sono conservate nell di circuiti neuronali (v. memoria: studi sperimentali). Vi sono quindi due aspetti della comunicazione neuronale: i meccanismi con i quali le cellule nervose comunicano tra loro e i meccanismi e i principî ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] cognitivi, soprattutto quando vengono collocati fra i principî generali su cui si fonda l'esercizio terapeutico situata al di sopra del centro di Budge (S2 S3 S4) la conservazione dell'arco riflesso consente l'instaurarsi di un automatismo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] in due o più frazioni, con conservazione dei numeri quantici totali. Il fascio di raggi X, dunque, attraversando la materia sistemi a fascio di elettroni Il principiodi base della TC ultrarapida, denominata 'tomografia a fascio di elettroni' (EBT ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Harvard University, riconoscono il ruolo fondamentale giocato dalle proprietà di simmetria degli orbitali sul decorso delle reazioni pericicliche. In base al principio della conservazione della simmetria degli orbitali, essi derivano semplici regole ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ) o involontarie: queste a loro volta sono dovute o a sostanze chimiche utili in linea diprincipio (pesticidi, additivi per la conservazione degli alimenti, ecc.) o a sostanze direttamente nocive (come gli additivi per denaturare alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] , e sono socialmente approvate, tecniche sofisticate di preparazione, conservazione e valorizzazione sociale del vino e dei placebo di materiale 'erbaceo' da cui il principio attivo THC era stato artificialmente tolto. Sebbene il livello medio di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...