Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] i meccanismi cellulari dell'apprendimento e della memoria, e i principî su cui si basa possono essere utili in molti contesti per riducono le capacità diconservare le associazioni di paura contestuale, pur non esercitando, di nuovo, alcun effetto ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di conseguenza, vi è un forte accumulo di prodotti terminali. Questo fatto costituisce il principio dell'utilizzazione di alla produzione di enzimi, largamente usati come catalizzatori di reazioni chimiche, nella conservazionedi prodotti alimentari, ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] v. oltre). Dovrebbero trovare vantaggio da queste tecniche di 'conservazione della fertilità' donne con malattie sistemiche, da è molto più in relazione con un atto di compassione che con i principi dell'egoismo. Dopo l'approvazione della legge sono ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] la presenza di t. prodotte da microrganismi moltiplicatisi durante le fasi diconservazione. In in food, ivi 1987; J.E. Alouf, J.H. Freer, Sourcebook of bacterial protein toxins, ivi 1991; M. La Placa, Principidi microbiologia medica, Bologna 1995. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sacre e altri testi ellenistici che si sono conservati, l’introduzione della dissezione sull’uomo non comportò fu, tuttavia, un’adesione sterile o statica o servile ai principîdi questa ‘scuola’, a cui Sorano apportò diverse modifiche in risposta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in forma più perspicua certo, ma non diversa, per principio e quantità, dall'utilizzazione che teologi e pastori continuano a e lo stato diconservazione delle droghe), ma riconoscono alla corporazione il diritto di esercitare anche il controllo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in principio, di quale corpo parliamo? Di un corpo interno, di cui sentiamo la presenza, ma che non riusciamo a figurarci, o di un corpo ) e, soprattutto, la difficoltà di procurarsi corpi umani e diconservarli. L'indagine medica poteva anche ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] giorno seguente. Durante la raccolta, l'urina va conservata in frigorifero in un recipiente chiuso contenente il preservante adatto per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principiodi funzionamento di questi apparecchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] detto anche 'principiodi Pauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari Virtanen, Finlandia, Helsinki University, per le ricerche e le invenzioni in chimica dell'agricoltura e della nutrizione, specialmente per il metodo diconservazione del foraggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] vertebrati (per es., l'istinto di riproduzione, l'amore per la prole, l'istinto diconservazione, ecc.); altre nove (dall teoria dell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principiodi continuità nell'organizzazione funzionale del sistema nervoso: ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...