ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] impiegato per la conservazione del legno d'opera.
Il solfato di zinco si prepara principî e apparecchi. È certamente quella che ha fatto i progressi meno importanti. Tutte le sue anomalie provengono dal fatto che il metallo è ottenuto allo stato di ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] indiscriminata può provocare. Conserva ancora un suo significato come mezzo di stimolazione delle terminazioni nervose attraverso la produzione di manufatti implica automaticamente una finalizzazione del trattamento. Il principiodi base della terapia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ai 'maestri di tecniche' (fangshi) e agli uomini comuni, incapaci di seguire la Via e diconservare la salute. pensare che quest'ultima opera sia stata elaborata alla corte di questo principe. Le corrispondenze esistenti tra corpo umano e Universo, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] conservano essenzialmente la loro capacità di provocare un risveglio cerebrale dopo una sezione intracranica di tutte le vie classiche di sensoriali.
L'attivazione reticolare può in principio influenzare una risposta sensoriale elementare a tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] idee, e questo è il punto di vista essenziale della medicina sperimentale". Adottando il 'principiodi Broussais' (anche se non lo , nel Novecento, di cedere parti del suo territorio alle nuove specializzazioni e diconservare ugualmente intatta l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] colui che interroga circa la terribile malattia), di cui resta un solo manoscritto, conservato nella Biblioteca dell'Escorial; Muḥammad al-Šaqūrī scrive : un frammento sui veleni, attribuito a Paolo di Egina (principio del VII sec. d.C.); uno scritto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] base teorica, saranno il fondamento razionale delle prime misure di antisepsi proposte dall'igienista inglese. Sono ben note le applicazioni precoci dei principî pasteuriani nella conservazione degli alimenti, del latte, grazie alla 'pastorizzazione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] biologici. Infatti si è cercato di riformulare quel principio senza riferirlo a precise realtà biologiche o a interpretazioni della persona come sostanza razionale: si è cercato, cioè, diconservare il concetto di sacro come strumento con il quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di Ibn Buṭlān è quello di trattare i problemi della dietetica e dell'igiene il più ampiamente possibile, al fine diconservare lo stato di salute). Nella parte quinta, Averroè definisce il principiodi 'alimento' e di 'medicina', stabilendo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di questa tecnica. Dopo la Seconda guerra mondiale, la possibilità diconservare lo sperma mediante tecniche di padre che lo ha lasciato. Al figlio della PMA di donna sola sono precluse diprincipio l'una e l'altra possibilità. Il carattere non ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...