La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] sulla disciplina nazionale della domanda e dell'offerta di lavoro. Tali principî si riassumono nella disposizione per cui gli normale, abbreviato o prolungato. La rilevazione sulla dinamica della disoccupazione - ai fini dello studio dell'andamento ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] si è andata svolgendo sulla lotta di classe, sia come concezione dinamica della società, sia come metodo organizzativo l'affermazione dei principî fondamentali dell'etica c ristiana (indissolubilità del matrimonio, libertà di insegnamento, ecc.). ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . civ.) o in base al principiodi equità (nemo locupletari debet aliena iactura). Il principio riceve numerose applicazioni (articoli 865, questo senso, di recente, alcuni autori hanno trasportato la teoria nella sfera dinamica esaminando il fenomeno ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] la dinamica aristotelica o quella newtoniana) cerca di ricondurre i fenomeni. All'indagine storica l'attività dello scienziato risulta volta a inquadrare i fenomeni in tali modelli e a incrementare o modificare questi ultimi con ulteriori principi o ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] di polarizzazione di V4 è la somma di una tensione regolabile mediante il potenziometro P2 e della tensione fornita dalla dinamo viene sfruttato il principio della modulazione mediante l'impiego di un eptodo: sulla prima griglia di controllo viene ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] far ricorso a terre meno fertili (onde tutta la dinamica economica appare in funzione del crescente ricorso alle terre Il codice civile italiano non si occupa di questo contratto, che è governato dai principî generali e dalle norme d'istituti ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] trasmettere. Da questi principî si deducono le condizioni di esercizio e le norme di tracciamento dell'ugello di efflusso, lungo il esterno di 485 mm. capaci di 720 kg. di spinta, realizzando così una eccezionale finezza di forme.
La presa dinamica e ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] la popolazione e per quanto si riferisce anche alla dinamica della vita economica, soprattutto riguardo allo svolgimento del fossero di nuovo affermati i principî della libertà economica.
In questa fase di tanto marcata diffusione dei principî della ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] dei processi dinamici da cui risulta il modellamento del terreno, e sottoponendo anche a esami di laboratorio le sull'oggetto della g., la sua strutturazione, i suoi principi dottrinari, i metodi d'indagine, la posizione epistemologica. I ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] cadenzata della notazione moderna. Il principio secondo cui, anche se scritte in sequenze di valori uguali, ci sono note grande respiro, bene si accordavano a un ideale di fluidità dinamica. Raramente qualche segno indicava queste ineguaglianze, ma ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...