Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] più concretamente aderenti alla realtà sociale e alla effettiva dinamica politico-costituzionale, si oppongono al normativismo, al formalismo , è attribuito in dottrina il valore diprincipiodi individuazione dello Stato, in quella forma ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789: ‟Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione". Senza dubbio come motore e l'uomo ‛situato' come fine di ogni dinamica politica, esso ha assunto un significato radicalmente nuovo.
...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] diretto dei condizionamenti e delle opportunità geografiche sulla dinamica delle potenze. Il pensiero geopolitico serviva quindi all'elaborazione di una serie diprincipî e regole aventi validità generale e tendenzialmente normativa, soprattutto ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] e gli anziani. La seconda fa invece riferimento al principio sostenuto da Rawls (v., 1971), secondo il quale e in larga misura sono tuttora: il contenimento delle dinamichedi espansione della previdenza sociale; la razionalizzazione della struttura ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di un segmento di arteria con segmenti di materiale tubolare artificiale); 2) per quanto concerne la stimolazione elettrica, essa si basa sul principiodi . 4, § b) e della dinamica liquorale (cisternoscintigrafia; pressione intracranica; rapporto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] azione e lo sviluppo sociale, come un processo con una dinamica e limitazioni proprie, influenzato dall'ambiente, dai costumi, dalla che si occupò pure con successo di calcolo automatico, il principiodi Babbage dice che l'imprenditore capitalistico ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i principî e gli enunciati di questo sistema si intrecciano con ogni sorta di complicazioni, di imperfezioni e di ambiguità , limitatamente a particolari settori e regioni, emergono dinamiche imprese private; infine, quando la tecnologia moderna si ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] comunicazioni in modo diverso, ma tutti seguono un analogo insieme diprincipî.
I livelli. - Ogni livello del modello OSI definisce il collegamento tra i diversi moduli è completamente dinamico (può cioè essere effettuato durante l'esecuzione stessa ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] controllata perché si deve tener conto della natura dinamicadi tutti i sistemi biologici che qui sono posti a per esprimere sia l'aspetto negativo che quello positivo del principiodi libertà, tesi mutuata dai giuristi romani (i quali peraltro ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] fatto che il processo dinamico dell'interconversione dei conformeri comporta di solito non una semplice rotazione catena B è legata alla catena A, come richiesto dal principiodi equivalenza, il risultato è un foglio bidimensionale. Tali fogli ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...