Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] tentativi effettuati per spiegare le leggi di Amontons e di Coulomb in base a principî primi non hanno avuto successo. con la microbilancia a cristallo di quarzo e grazie alle simulazioni didinamica molecolare di Robbins e collaboratori (v. Cieplak ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] M. omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine della dinamica molecolare: v. dinamica molecolare: II 201 c. ◆ [TRM] la conoscenza, la definizione e la trattazione di enti e principi universali con le loro implicazioni logiche e teoretiche ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] i loro problemi fisico-chimici e la dinamicadi crescita non sono ancora stati soddisfacentemente risolti di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base diprincipidi strutturistica molecolare.
Per un polimero di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] uditiva (A II); queste connessioni seguono il principiodi omofunzionalità (vedi sopra), cioè uniscono rappresentazioni della 1968). Tutto ciò dimostra la stretta compenetrazione tra dinamica dei processi epilettici e meccanismi cerebrali. Siccome ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] su principîdi filosofia, di poetica e di retorica universali, tali da valere anche per una lingua di popolo che sua corte dovette sembrare, rispetto alla dinamica ed eterogenea corte scaligera, oasi di pace, ove avrebbe potuto terminare quel ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] trasmissione chimica, ma non sono stati scoperti nuovi principîdi funzionamento. Per ora tutte le ricerche hanno mostrato degradazione del recettore. È probabile che i cambiamenti nella dinamica della popolazione del recettore - siano essi dovuti a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] costituiscono un complesso molto vasto e dinamicodi cellule che hanno grandi capacità di movimento da un organo linfatico all' altre condizioni maligne.
6. Principidi importanza biologica generale tratti dallo studio di queste malattie
Durante l' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che le città erano un luogo più aperto e dinamico, meno soggetto ai condizionamenti della società feudale in delle leggi fisiche in forma matematica ci saranno praticamente sempre princìpidi natura metafisica e teologica, da Cartesio e Keplero a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . a) I precursori. b) I razzi. c) I satelliti artificiali. 3. I veicoli di lancio. a) Principi fondamentali. Configurazioni classiche. b) Produzione della spinta. c) Dinamica del missile. 4. La tecnica orbitale. a) Principali fenomeni orbitali. b ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] quali norme operative. La politica assai dinamica del re nei confronti di tutte le regioni della Francia fu contrassegnata a vista con le postazioni vicine. Anche nel principatodi Antiochia una complessa rete di c. (per es. Burtzi, Ṣaḥyūn, Cursat, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...