La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] Chiaramente l’economia civile non può accettare un tale principiodi separazione (tuttora egemone) per l’ovvia ragione che è stato nel periodo in esame pari al 28%, con una dinamica più sostenuta nel Nord-Ovest e specie nel Centro dove la crescita ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , con il risultato di una sempre più rapida dinamica impositiva. Questa mina la stabilità non solo delle tradizionali e consolidate ispirazioni sistematiche, ma anche di quelle esigenze di coerenza e di quel rispetto dei principî che sembravano, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che la presenza di fenomeni caotici nei problemi didinamica non lineare era stata individuata più di cinquanta anni prima da stato dato il nome di 'principiodi Kohn e Hohenberg', pone le basi per lo sviluppo del metodo di calcolo noto come 'metodo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ecc.
Per quanto riguarda la dinamica dei gas, la teoria delle variabili interne di stato è un caso speciale della teoria dei materiali con memoria. Dunque non sono necessari né una nuova analisi termodinamica, nè principi termodinamici addizionali (v ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] du système du monde al Sistema solare e alla sua dinamica, cioè alla vecchia astronomia. Delambre, nella sua opera Histoire alla prova il principio aristotelico secondo cui il naturale si distingueva dall'artificiale per un principiodi moto interno, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tecnici didinamica dell'evoluzione e di formazione della specie che richiedano l'introduzione dell'idea di adattamento quella che sopravvive meglio. Ma qui si confonde il principio della selezione naturale con quello della lotta per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] legisl. 5 febbr. 1997 nr. 22) ha stabilito il principiodi autosufficienza di ogni «ambito ottimale», presidiato a sua volta da un’autorità La riforma del 1993 ha l’effetto di imprimere una nuova dinamica alle amministrazioni comunali; ne accresce la ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di minoranza linguistica, del conflitto di lingua e di cultura, delle dinamichedi interferenza e di mutamento asimmetrico e sbilanciato dei codici di – isolamento. In alternativa, quel principiodi diversificazione che avevo più sopra rivendicato ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] 'economia si traevano indicazioni per il 'principe': i mercantilisti suggerivano politiche volte ad aumentare dal dopoguerra ad oggi, Milano 1984.
Sylos Labini, P., Elementi didinamica economica, Roma-Bari 1992.
Sylos Labini, P., Progresso tecnico e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] come un dato imposto dal di fuori, ma ne prevede una dinamica influenzata e indirizzata.
L'origine A., Pianificazione e costituzione, Milano 1964.
Romano, S., Principîdi diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione negli ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...