Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] saggio dei profitti, e sulla sua dinamica nel corso del processo di accumulazione, hanno dunque influenza le determinanti C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principidi economia politica, Torino 1976).
Mill, J. S., Essays ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . Questo protocollo richiede dei meccanismi che possano allo care dinamicamente la capacità del canale e arbitrare in caso di contesa per l'accesso allo stesso canale.
l principi sopra descritti per l'elaborazione retinica e dell'informazione sono ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] fig. 20, ma occorre anche indicare la cosiddetta ‛dinamica', cioè le ampiezze massime delle variabili in gioco e caratterizzato dalle sue funzioni di trasferimento y11, y22 , y12, y21, calcolate applicando i principidi Kirchhoff e le relazioni fra ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dinamiche evolutive interne ai diversi sistemi linguistici) dai fattori interlinguistici (influenze di ‘sostrato’, di ‘adstrato’ e di su una linea coerente con la tradizione, stabilendo principidi base che, da un lato, accolgono le convenzioni ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quali regole per la selezione, metodi decisionali e di legittimazione, principîdi politica finanziaria e doveri dei funzionari. Così una vita di cerimonia fatta di etichetta e pompa e pressoché priva di legami con le forze dinamiche della società, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] trattarsi, a seconda degli ordinamenti, di regole e principîdi diritto legislativo (come avviene, ad esempio, nei paesi dell'Europa continentale), oppure di regole e principîdi diritto giurisprudenziale, opera cioè di giudici (come avviene, invece ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e Descartes la meccanica assume una forma diversa; è ancora in entrambi la teoria delle macchine semplici, ma l’assunzione di un principiodinamico astratto la colloca in un ambito più ampio; d’altra parte, come si è detto, la rottura dell’assetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Medioevo islamico ha prodotto una civiltà ricca e dinamica, la cui prosperità fu in gran parte legata parli del sifone concentrico, il cui funzionamento è regolato da principîdi meccanica dei fluidi eccezionalmente complessi.
Un altro meccanismo è ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] le prescrizioni normative, ma anche come fonte di identità e didinamismo culturale, sociale e istituzionale.
L’ultima e degli altri enti locali, assoggetta tutti ai medesimi principidi fondo, chiama le autonomie locali a un’ampia partecipazione ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] dinamica e la problematica del protestantesimo contemporaneo. I due poli sono da un lato una sintesi di mondo e regno diprincipidi efficienza e di razionalizzazione, con le inevitabili conseguenze in materia di lotta concorrenziale e di stress ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...