L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] complete dell'equilibrio dinamicodi un corpo rigido, consistenti nella richiesta che si verifichi l'equilibrio non soltanto delle forze, ma anche dei loro momenti. D'Alembert applicò quest'ultima condizione in accordo con il 'principiodi d'Alembert ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] oggi profondamente attuale.
Un'applicazione più concreta dei principîdi simmetria fu fatta da Archimede, che fondò la e non dipendono dai dettagli della dinamica.
c) L'invarianza relativistica e lo spin.
La coordinata di spin dell'elettrone ms=±1/ ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] della Commissione parlamentare antimafia (Mafia e politica, 1993) – tra due fonti di autorità in linea diprincipio nettamente contrapposte. Nella sua concreta dinamica – ha osservato Umberto Santino – il rapporto mafia-istituzioni «vede operanti ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , cruciali alla comprensione del processo di interazione dinamica, tra l'economia e l'ambiente principle ofpopulation. 6a ed., Londra, J. Murray (trad. it. Saggio sul principiodi popolazione. Torino, UTET, 1946).
MAS-COLELL, A., WHINSTON, M.D., ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] (COP), che è divenuta nel corso degli anni una delle più dinamiche Chiese dentro e fuori il Ghana (fig. 4). Grazie sia ai ’animo delle nuove generazioni come principidi una nuova etica nel mondo, come fonte di creazione di valore (da cui prende forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ha condotto nel modo più felice alla traduzione del principiodi d'Alembert nelle equazioni di Lagrange, il più efficace strumento formale della dinamica.
Il programma di ricerca di d'Alembert aveva sollevato inoltre la seguente importante questione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] didinamica molecolare: i risultati di queste simulazioni sono espressi in termini di una serie di conformazioni, piuttosto che di una struttura unica che è di 10°. Quando può essere applicato il principiodi equivalenza (catene omopolipeptidiche) e l ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] assai varie di livelli e didinamica del debito pubblico. Paesi diversi hanno livelli assai diversi di debito in debito pubblico, a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi, Bologna, 1988).
De Viti De Marco, A., Principidi economia finanziaria (1928), ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] non trova in nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principîdi politica, Roma 1965, p. 101).
La rappresentanza, dunque, è modelli. Del primo egli ha dato, peraltro, una interpretazione dinamica. Così egli ha messo in rilievo che se si parte ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] , come l'io kantiano, la forza per ascendere a un principiodi universalità; ma, per le esperienze culturali già bruciate che ha bensì per comprenderne le ragioni, per esortare a un dinamismodi rapporti che si abitui ad accettarle. L'elogio dell ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...