Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] del XIX furono formulate le teorie che stabilirono i principî fondamentali della geologia, della classificazione e dell'origine del processo potrà venire da uno studio combinato didinamica dei fluidi, petrologia sperimentale e geochimica degli ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] universo fisico è quello di escluderla anche dal punto di vista della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare la validità di due dei più importanti principi della fisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] struttura dinamicadi un oggetto, per esempio il modo in cui i vari organi sono collegati e funzionano, nel caso di un universale, mentre le altre scienze cercano le cause o i principidi un genere di enti particolare. È vero che l’essere si dice in ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si connette quindi alle caratteristiche di un'economia industrializzata, il secondo li riconduce alla dinamica dei rapporti sociali e per i beni pubblici puri per i quali non vale il principiodi esclusione (v. § 3a): se l'intervento fosse lasciato ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fornirà un quadro euristico alle ricerche empiriche sulla relazione dinamica delle forme viventi nello spazio e nel tempo.
I e la melanconia, come sindromi di origine somatica, suscettibili in linea diprincipiodi trattamenti specifici, a meno che ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] didinamica resta invece l'impossibilità di dar conto del mutamento dei dati (preferenze, tecnologia, risorse) e di la théorie des richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche sui principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] da vincoli che non provengano dal mercato stesso, si assicuri un massimo di efficienza e didinamismo al mercato.
La votazione nelle istituzioni politiche moderne si basa invece sul principiodi un voto uguale per tutti. Cioè un bene o servizio viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sistemi distinti, ma dinamicamente connessi l'uno all'altro. Questa linea di pensiero scomparve, o almeno divenne una convinzione piuttosto che un programma, fino alla scoperta della dispersione anomala nel 1870.
Il principiodi Huygens, l'integrale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] considerati già nel XVII sec. da Galilei nei suoi Discorsi (1638) e un criterio più generale di similitudine dinamica fu formulato nei Principiadi Newton. Nella teoria del calore, anche Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) utilizzò ampiamente un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] analogo a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione di forza il concetto di potere differenziale di conduzione, Thomson fu in grado di interpretare l'idea di Faraday secondo il proprio principiodi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...