FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] luogotenente in Sicilia il fratello Luigi conte di Aquila, coadiuvato da un ministro (di nuovo il principedi Campofranco) e da tre direttori, richiamò di moderazione e di prudenza, e insidiato dalla dinamica politica di Cavour. Se il proponimento di ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] competizione l’uno con l’altro. Emanazione della Carta dei principidi Porto Alegre, i forum locali vengono presentati dagli organizzatori come in alcuni casi una concezione più partecipativa delle dinamiche interne, i gruppi nati durante le proteste ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] principali motori del cambiamento, o almeno gli intermediari locali didinamiche che agiscono su scale superiori, da quella nazionale a riconosciuto nella pratica. In attuazione dei principidi sussidiarietà e della governance multilivello, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] faticosi strumenti matematici necessari per seguire gli sviluppi alti della dinamica. Dopo la pubblicazione dell'Horologium (1673) di Huygens, dei Principia (1687) di Newton, e dei lavori di Jakob I e Johann I Bernoulli la scienza matematizzata del ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] essa comportava, al di là della manovra monetario-creditizia, che si operasse sulla dinamica salariale e sulla crescita comunisti francesi e spagnoli, ribadendo a Mosca i principidi autonomia e diversità delle linee nazionali (al XXV congresso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e nella parte residua, che determinerà il moto effettivo. Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) osservò che il principiodi d'Alembert riduceva la dinamica alla statica, ma questo non è assolutamente vero poiché, in generale, le equazioni del moto che si ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e treasure in termini didinamica tra flussi e stocks. L'assegnazione di quote di prodotto al mantenimento del to their practical application, London 1820 (tr. it.: Principîdi economia politica considerati in vista della loro applicazione pratica, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ricercarsi fuori della soluzione costituzionale evitando di implicare il principiodi legittimità che la critica liberale con strumenti tradizionali tra l'andamento dinamico della vita sociale e le forme di potere. Cauto nelle proposizioni politiche ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] economico-demografico del pianeta. Con ampio uso di metodi simulativi e didinamica dei sistemi, furono elaborati molti modelli of society, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principiodi popolazione, Torino 1977).
Malthus, T.R., The grounds ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] su molteplici scale di spazio e di tempo.
La disciplina scientifica che studia queste dinamiche e come diverse condizioni progresso economico e la difesa del proprio standard di vita, da una parte, e i principidi uguaglianza fra i popoli e fra le ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...