Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] nel caso della LANN27. Pertanto, il generatore di rumore risulterebbe distribuito su tutta la rete.
Dinamicadi neuroni impulsanti e sinapsi plastiche. - Gli elementi di base di un dispositivo integrato ispirato ai principi esposti sono il neurone IF ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ) quando non fuori scala. È necessario quindi sviluppare nuovi concetti di biodiversità e di naturalità, e disporre diprincipidi ecologia integrata capaci di controllare la dinamica dei mosaici ecologici su varie scale. È necessario inoltre non ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] .
La dinamica del supporto
Le popolazioni vivono in un universo di possibili genotipi forniti di una schiacciante diversità, poiché rappresentano la manifestazione impressionante del principiodi costruzione combinatoria delle molecole di acido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] rispetto all'orbita di equilibrio di coordinate q0(t) e di impulso p0(t).
Per determinare l'apertura dinamica o le dimensioni se sottoposti a una serie di differenze di potenziale in cascata. Il principiodi funzionamento dei Linac moderni risale ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] , che riflettono un clima più istituzionale, più improntato a principidi indirizzo, programmazione e coordinamento. Si tende a legiferare su nello sviluppo di forme di associazione tra i comuni: tra tutti si ricorda lo storico e dinamico sistema dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Kaufmann per la massa dell'elettrone, Poincaré non giunse mai ad affermare che il principiodi relatività diviene una convenzione quando lo si applichi alla dinamica degli elettroni. Anche dopo il 1908, quando furono trovati dati che confermavano la ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ' ma di impatto strutturale ancora rilevante: come quelle dirette allo sganciamento della dinamica delle pensioni occupazione e pensionistica.
Questo tipo di approccio, definito 'integrato', regolato dal principiodi sussidiarietà e quindi con una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] natura, ad apporti esterni: in quest'ambito potremmo forse inserire Guinicello Principi, di origine bolognese ma veronesizzato, "socius" del D.; Ziliberto del fu Zaoliveto, figlio di un miles borgognone, detto da un certo momento in poi "collateralis ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1972).
Marx, K., Das Kapital: Kritik der post-keynesiana, a cura di K.K. Kurihara, Torino 1956).
Nicola, P. C., Lezioni didinamica economica, Bologna 1976.
Nicola ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] principatodi Ottaviano consistono nel restaurarla, come fondamento di un potere ormai 'mondiale' e di un .-F.-R. Lamennais, Saggio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamiche della modernità, in quest'ottica, appaiono destinate a produrre "servitù ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...