Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] politica monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e ’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata nel 2005, dopo un inizio di risultati poco ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] politica monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e i capi di stato europei hanno stabilito una strategia di medio periodo per rendere l'Europa più dinamica e competitiva. ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e Lisbona i capi di stato europei hanno stabilito una strategia di medio periodo per rendere l’Europa più dinamica e competitiva. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ai cromosomi dalla localizzazione di enzimi che regolano l'attività delle proteine interessate alle dinamiche dei microtubuli, e quella dei motori, che muovono i microtubuli in modo coordinato. È probabile che principî simili guidino l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] modificati dall'uomo sebbene i suoi principi e gli strumenti di analisi possano essere validamente impiegati anche nello la teoria della percolazione insieme a due modelli didinamicadi popolazione, il modello della metapopolazione e il modello ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] per le imprese); b) l'aggiustamento rispetto alla dinamica dei prezzi interessa solo una parte della remunerazione, of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principîdi economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Phelps Brown, H., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] furono incorporati nei fondamenti di molte discipline della fisica: per esempio, negli studi didinamica centrati sulle forze attrattive della prima legge della termodinamica ‒ il principiodi conservazione dell'energia ‒ era relativamente semplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , alternate nella direzione radiale ‒, avevano portato ai principîdi cui aveva bisogno l'astronomia e che più tardi Newton avrebbe nuovamente dedotto dalla gravitazione universale e da una dinamica appropriata.
Negli anni successivi al 1609 Kepler ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] meiotici sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la modulazione locale delle dinamiche dei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura bipolare da parte di motori che leggono la loro polarità ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] è ancora un problema parzialmente aperto e si tratta di un problema importante, per esempio per la progettazione di farmaci. Anche se in linea diprincipio le tecniche di ‘dinamica molecolare’ potrebbero dare la risposta in base a simulazioni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...