• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1909 risultati
Tutti i risultati [1909]
Diritto [293]
Temi generali [211]
Biografie [207]
Economia [177]
Storia [162]
Fisica [162]
Medicina [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Filosofia [116]
Biologia [105]

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] in base a regole ricavate dalla geometria, a principi di ragione. La teoria sollecita l'osservazione, ma resta nella legge delle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di tutte le qualità attestate dai sensi. Il dato percettivo, ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] azionaria della FIAT detenuta dalla sua famiglia sia un principio di continuità dinastica. Lo strumento per questa funzione fu del 2002, gli impedirono una partecipazione diretta nella dinamica della crisi FIAT, esplosa in tutta la sua portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] corrispondenti alla dinamica della spesa. A probabile che l'imperatore assegnasse carattere di priorità a di corsa o per qualche prezioso carico di seta e d'argento da prendere a nolo? Trasporto di soldati, di principi, di sovrani; pattugliamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produttività Terenzio Cozzi Produttività media e marginale Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1960). Sylos Labini, P., Elementi di dinamica economica, Roma-Bari 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nel tempo». Con riferimento all’obiezione fondata sulla «dinamica di tipizzazione causale» che accomunerebbe partecipazione e concorso esterno di garantire il rispetto dei principi di offensività e tipicità, nella delicata operazione di selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Volontariato

Libro dell'anno 2003

Volontariato Reciprocità che supera la mera filantropia La realtà del volontariato in Italia di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini 21 marzo Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] del 28 febbraio 1992) è "la più diretta realizzazione del principio di solidarietà sociale, per il quale la persona è chiamata ad agire atto a rilevare nel tempo la consistenza e la dinamica del fenomeno. Dalla terza edizione della Banca dati, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE FILANTROPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] e δ sono permutabili (dδ=δd), come lo sono δ e il simbolo di integrazione ∫. Lagrange applicò nel 1762 questo procedimento alla dinamica, cominciando con il principio di minima azione, nella formulazione che Euler ne aveva dato nove anni prima. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] e che sta portando a una comprensione fondamentale dei principî di base che regolano la statistica delle traiettorie. Più oltre per questo abbiamo bisogno di alcune considerazioni di dinamica simbolica. Sia λ un insieme di simboli λ1,λ2,…, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] : nella teoria corpuscolare, essa assume la forma del principio di minima azione di Lagrange valido per la dinamica; nel contesto della teoria ondulatoria, invece, si riduce al principio del tempo minimo di Fermat, che vale per l'ottica. La funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] ψυχή il principio (l''atto primo') di animazione, organizzazione e funzionamento del corpo; essa è insieme la sua causa formale, motrice e finale. L'anima è sostanza, ma non come un sostrato inerte, bensì come un principio attivo e dinamico che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 191
Vocabolario
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali