Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] si provveda a creare una base descrittiva, che si specifichino i principi propri della dinamica delle relazioni e che si definiscano i limiti di questi principi.
La base descrittiva comporta dimensioni che concernono numerosi aspetti: il contenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] effettiva concatenazione delle conoscenze capace di discendere dai primi principidi una scienza o di un’arte alle sue conseguenze tra le parti sarà il risultato di un lento processo e sarà affidata alla dinamica stessa delle discipline, le quali, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] hanno collaborato alla costruzione di una scienza delle relazioni umane. In accordo con i principî etologici, ciò richiede che si provveda a creare una base descrittiva, che si specifichino i principî propri della dinamica delle relazioni e che ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] spin e statistica necessaria per avere coerenza con il principiodi Pauli. Ma tale progresso concettuale non seguì, almeno la supersimmetria globale può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ottenuto partendo da un'equazione ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] ha ripreso i principidi stabilità finanziaria e di controllo dell’inflazione inaugurati dal suo predecessore e ha consolidato un modello di sviluppo capace di combinare rigore e rispetto delle regole di mercato con politiche di contrasto alla ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] fondano su alcuni principidi base, transculturali, di controllo e vitalizzazione del corpo, come l'infrazione degli automatismi quotidiani del movimento, l'alterazione dell'equilibrio e l'uso energico e oppositivo delle tensioni dinamiche. A livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] and taxation, Principi dell’economia politica e delle imposte). Eliminando la rendita dal calcolo del costo di produzione, Ricardo – sagace agente di borsa – vuole spiegare la distribuzione del reddito come effetto della dinamica industriale, ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] contributi come The theory of political economy (1871) di William S. Jevons, i Grundsätze der Volkwirtschaftslehre (Principîdi economia, 1871) di Carl Menger e gli Eléments d'économie (1874-1877) di Léon Walras, dei quali ben presto si percepisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principidi Serendippo [...] cominciarono a pensare a una teoria dinamica che facesse da fondamento all'ampiezza di Veneziano e dalla quale fosse derivare dai diagrammi planari densi. Il principio d'azione è oggi noto con il nome di azione di Polyakov, ma apparve per la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] economiche oppure in contrasto con essa. I principidi analisi economica sviluppati da Doria mostrano strette connessioni finanziari in attività fini a se stesse e lontane dalle dinamiche effettive della produzione e della divisione del lavoro: «Il ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...