Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] nuova psicologia scientifica è considerato I principidi psicologia del filosofo e psicologo statunitense storia della psicologia. Freud propone di ricorrere a nuove fonti di informazione per conoscere la dinamica psichica del paziente e ricostruire ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] il terreno essenziale per la costituzione del sistema fisico e cosmologico di Newton, che tra il 1666 e il 1687 reinterpretò le precedenti del meccanicismo sette-ottocentesco e dei principi della dinamica sino alla loro radicale riformulazione, all ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] in musiche diatoniche e tonali. Nelle scuole di avanguardia postweberniane (primi anni Cinquanta), il principio della serializzazione viene esteso a tutti i parametri sonori, quali: timbro, dinamica, modi di attacco, intensità, durate ecc. Olivier ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] di tensione e didinamismo che accentua la connotazione illusoria. La nozione di filtraggio spaziale è fondata sull'esistenza di state oggetto di varie interpretazioni: quelle basate sulla teoria della Gestalt richiamano i principidi strutturazione e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di Sangro a ritrovare nell’aristocrazia cittadina il motore della dinamica del Regno, più che a intravedere forme di monarchia amministrativa; ricerche di pp. 47-75; L. Sansone Vagni, R. di S., principedi San Severo, Foggia 1992; R. Cioffi, La ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] del "viaggio" si inserisce pienamente in questa dinamica: "viaggiare è un allargare l'endocosmo nutrendolo di esocosmo" (Il taccuino dell'etnologo, p. i valori della pittura informale; Il nuvolario. Principîdi nubignosia (Roma 1995; ma la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] dell’analisi infinitesimale applicata a problemi di meccanica o didinamica dei fluidi: nella memoria accademica De problema già discusso nell’edizione 1713 dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) newtoniani, la studiosa tiene conto ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] dinamica» del pensiero di M. (Battista 1972).
La lettura machiavelliana di B. può anzi essere individuata come la spia di un mutamento di temperie culturale e politica nella Francia di aveva dato Bertrando Spaventa nei Princìpidi etica, 1904: se la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] generale (Carnelutti 1939; Calamandrei 1985a); sotto tale aspetto il metodo permette di individuare, sempre secondo una dinamica logico-formalistica, principidi premessa teorica per lo svolgimento della costruzione sistematica. Dalle altezze della ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] fluido, quali le funzioni termodinamiche o le caratteristiche dinamiche (per es.,i coefficienti di trasporto), allora si possono scegliere algoritmi basati su principî molto diversi. Senza pretendere di essere esaustivi, presentiamo una prima grande ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...