Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , soggetti alle leggi della dinamica e dell’elettromagnetismo; la seconda studia invece i fenomeni di propagazione legati alla natura ondulatoria degli elettroni, per es. la diffrazione. Infatti, secondo i principi della meccanica ondulatoria, a ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] tettonica a zolle ha permesso di spiegare le cause di questa distribuzione e la sua relazione con la dinamica della parte più esterna infatti, gli studi sperimentali e l’applicazione diprincipi termodinamici al mantello mostrano che la temperatura ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] infra-industriale. Infine, i guadagni dinamici associati alle economie di scala forniscono anche una chiave di lettura della persistenza di politiche industriali e commerciali che violano i principi del libero scambio. Infatti, l’indeterminatezza ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] quantum cromo-dynamics), assai più complicata dal punto di vista dinamico che non l’elettrodinamica quantistica (➔ elettrodinamica), dai principi fondamentali della meccanica quantistica segue che uno stato di più particelle identiche di spin ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità di moto.
Principiodi a. e reazione (o principiodi reazione o terza legge della dinamica). Principio enunciato da I. Newton, per il quale «a ogni a. che un corpo A esercita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Oceano Atlantico).
Il territorio del C. è, in linea diprincipio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in base al di circa 1,5 milioni di profughi ruandesi nelle regioni orientali.
La dinamica demografica è largamente eccedentaria (tasso di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] sistema dinamico che consente di pensare la variabilità, problematizzando il concetto di identità e di soggetto animata, distinta spesso in maschile e femminile, secondo un principio fondamentale di coerenza con il g. naturale, e una categoria ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] della personalità giuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principiodi effettività, dal fatto ordine di alcune decine di parole. All’inizio degli anni 1970 risale l’utilizzo di una tecnica di programmazione dinamica ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] furono i principi a cui s’ispirò J. Copeau, fondatore del Vieux-Colombier (1913) e di una scuola di regia.
In Francia A. Artaud sperimentava un teatro basato su ritualità dinamica e tensione psichica. Il dopoguerra fu caratterizzato, a partire ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] conoscenze fisiche. La memoria di E. si apre con l'enunciazione di due postulati: il principiodi relatività, secondo il quale ". ▭ Ascensore di E.: in dinamica relativa, se una massa m è sospesa a un dinamometro fissato al tetto di un ascensore, a ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...