In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] che caratterizza la teoria q. dei campi è di fornire schemi dinamici q. consistenti con la relatività ristretta di Einstein. Ciò impone di trattare le forze come gradi di libertà dinamici e non come funzioni dirette delle coordinate dei corpi ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] di ogni sistema quantistico, presente e diversa da z. per il principiodidi qualsiasi sistema fisico, per via puramente dinamica. Questo stato di assoluta perfezione non si trova in natura. Il concetto di z. assoluto e l’irraggiungibilità di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] della morfologia goethiana come la concezione dinamica del tipo quale principio costruttivo ed euristico e la sua visione olistica come principio attivo, capace di compensare le deficienze di sviluppo di alcune parti attraverso un maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] . Quando, tuttavia, l’attenzione cominciò a spostarsi dall’obiettivo di semplificare la complessità a quello di descriverla e caratterizzarla, i progressi realizzati nella comprensione delle dinamiche non lineari che ne sono alla base non tardarono a ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] l’impossibilità, sancita dal principiodi indeterminazione, di valutare contemporaneamente con precisione posizione e velocità d’una particella come sarebbe richiesto per l’applicabilità dei principi della dinamica classica. Ciò tuttavia non ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] anni novanta del secolo scorso - principidi concorrenzialità e regolazione, in particolare per di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] dinamica interna dei sistemi linguistici ha portato alla sintesi di problematiche prima nettamente separate, come la ricostruzione di tipologica s’interessa soprattutto della ricerca diprincipidi organizzazione dei sistemi linguistici che rendano ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] anni novanta del secolo scorso - principidi concorrenzialità e regolazione, in particolare per di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] varie edizioni, dal 1896 al 1927) fondata su principî diversi dagli ordinarî, analoghi a quelli proposti da E. Mach, e più ancora in accordo con le idee di W. K. Clifford. Stabilì nella dinamica le equazioni del moto dei sistemi anolonomi, che vanno ...
Leggi Tutto
Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] L. Einaudi. Docente di Economia politica e diDinamica economica presso l’Università di Torino (1968-2012, sviluppo economico (1972); i manuali Economia politica (1994) e Principidi economia politica (con S. Zamagni, 2004); Piero Sraffa’s politica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...