Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...]
Il quadro concettuale dell'e. umana si rifà: (1) ai principi dell'e. generale, relativi alla struttura, dinamica e formazione degli ecosistemi e (2) all'analisi del tipo di rapporto che le comunità umane hanno instaurato, nel corso della storia, con ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] deve anche soddisfare al principiodi ''coerenza'' secondo il di modelli di code. Tuttavia, gli algoritmi di programmazione generale dinamica richiedono un tempo di calcolo enorme. L'introduzione del ''test di allocazione dinamico'' ha ridotto di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] vedere, non col mero pensiero, ma unicamente con la dinamica della volontà. Nella fondazione volontaristica del d. sembrano dottrina pura del diritto'', quanto la stessa possibilità diprincipiodi costruire una ''teoria generale del diritto'' in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per effetto delle nuove leggi sulle pensioni, sui principîdi diritto e procedura penale, sull'ordinamento giudiziario, ecc soggetta la Legge fondamentale del 1936 per effetto della dinamica del passaggio da una tappa all'altra della costruzione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] la dignità e la personalità umana, secondo i principidi libertà e di eguaglianza. Le norme per tale organizzazione saranno dettate , garantendo la presenza dinamicadi un'opposizione e assicurando la concreta possibilità di un ricambio. Come in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di una classe di ''principi-guerrieri'' nella quale si polarizzano anche i valori politici dell'ethnos di appartenenza. Di fronte di un processo economico in movimento, di un meccanismo commerciale perpetuatosi nella fase dinamica. Il relitto di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] - e di risolvere la dinamica della attuale massa urbana, radiocentrica e monocentrica, mediante un sistema di strade veloci 1946) per l'intero paese ha servito a preparare i principîdi una pianificazione su tre gradi: nazionale, regionale e locale. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] 1993).
Questo convergere di attenzione e di campo configura il progresso di quella p. dinamica che è stata inaugurata , a cura di Ch.R. Figley, 22, 1 (1994); E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Principidi neuroscienze, a cura di V. Pierri, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] più straordinarie evidenze dei principidi base della meccanica quantistica. Storicamente, un altro campo di studio che ha e, come vedremo, la dinamica e le interazioni. Esiste una vasta classe di proteine fluorescenti derivate dalla proteina ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'equazione generale dell'equilibrio chimico. Il principio dell'azione di massa si applica allo studio della velocità di reazione (dinamica chimica) e l'equilibrio si considera dovuto alla compensazione di due reazioni opposte, ciò che aveva già ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...