PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] storiografia filosofica in cui formulò i principidi un’attività storiografica filosoficamente impegnata che E lo fece difendendo la funzione dinamica e liberatrice della scienza che, sola, era in grado di superare «la vischiosità» dell’ethos ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] vespro della festa di S. Antonio da Padova, protettore dell'istituzione. Nel 1709 rifiutò l'ambita carica diprincipe dell'Accademia, dispiega esibendo bicordi, accordi di quattro note, varietà di articolazione e didinamica e figurazioni simulanti l' ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] forte movimento operaio avrebbe messo in moto una sana dinamica sociale fondata sul fecondo scontro delle classi, rinnovando il particolare) ed in genere a quei principidi austerità finanziaria e di sana amministrazione che sembravano travolti dalle ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] che le vicende umane collocarono la ragione in una dinamica verso la fede che conobbe sviluppi notevoli.
Il cristianesimo o contrario, rispetto ai principi rivelati (ibid., p. 29). Non vi fu relazione tra i principidi Cartesio e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] da ricordare anche i vari e notevoli lavori didinamica circolatoria, realizzati mediante complessi apparecchi e tecniche personali di registrazione grafica e i numerosi contributi di semeiotica sull’idrotorace cardiaco, sulla perforazione polmonare ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principedi Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principedi Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] Statella era riconosciuto, anche dai diplomatici stranieri e dallo stesso principedi Metternich, come una figura chiave dell’apparato borbonico. Nel dinamica fase politica italiana ed europea, oltre che logorata da decenni di potere e di tensioni ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] degli atomi, in Atti del Regio Istituto lomb. di scienze,lettere ed arti, s. 1, II (1860), p. 96; Considerazioni e studi analitici sul principio della correlazione delle azioni fisiche e dinamiche,ibid., III (1862), pp. 173-176.
Alle ricerche ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] "manuale ad uso delle scuole", su Lingua, stile, principîdi estetica (Cremona), e il volume su Temi per traduzioni dall fucina di "correnti di pensiero". Il M. ha della scuola una visione integrata e dinamica tra società e cultura, di cui proprio ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] sint certissime. La Quaestio è un breve scritto di soli ventinove fogli di tono piuttosto convenzionale sul problema del moto secondo i principi della dinamica aristotelica. L'opera, pur priva di particolare originalità, soprattutto se si pensa al De ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] e citati a livello internazionale furono gli studi teorici sulla dinamica del trattore e il suo rendimento in lavoro, la meccanica agricoltura, promosse soluzioni migliorative, come i principidi controllo del ribaltamento delle macchine agricole, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...