FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] che fosse il momento per Venezia di perseguire una politica più dinamica entrando in una vasta alleanza Ibid., Ospedali e luoghi pii, b. 304/4; Ibid., Collegio. Lettere principi. Savoia, filza. 43; Ibid., Senato. Dispacci rettori. Chioggia e Dogado, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Una memoria redatta da Francesco da Bibbona permette di ricostruire l’esatta dinamica dei fatti: dopo un lungo appostamento presso la . XVI); Lettere diprincipi le quali si scrivono o da principi o a principi o ragionano diprincipi, III, Venetia ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] (ibid. 1818) e Saggio accademico che dà nelle pubbliche scuole di Livorno il di 22 ag. 1818 il sig. Enrico Mayer sulla teoria della navigazione (ibid. 1819); e inoltre La dinamica: saggio fisico-matematico… (ibid. 1819; composto sotto la supervisione ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] e soprattutto G. Romagnosi, del quale si riprendeva il principiodi nazionalità come origine dello Stato. Su quella base il M 1909, non fu però disgiunto da un’opera assidua di «facilitatore» dinamico dei governi amici. Col suo stile vivace e spiccio ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] ; I teoremi fondamentali della statica e della dinamica finanziaria, Torino 1904, dedicato al Graziani, delle chiusure autarchiche in spregio del principiodi ottimizzazione delle risorse si accompagna alla critica di stampo einaudiano al Keynes del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] (fra le altre, quelle dei Principi e dei Carbonesi), come del resto di quelle di altre città (fra i presenti pp. 167-74; P. Hudson, La dinamica dell'insediamento urbano nell'area del cortile del tribunale di Verona. L'età medievale,in Archeol. mediev ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] vi trovò un ambiente eccezionalmente dinamico, che gli aprì nuovi orizzonti di ricerca e gli procurò contatti personali 1963), pp. 239-268). Terzo principio: chi vuole capire le regole e le logiche di funzionamento precolombiane e coloniali, non può ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] a quel momento. L’ergoterapia era il principio irrinunciabile nell’organizzazione dell’istituto, come e istituzione nel pensiero psichiatrico italiano dell’Ottocento, in Giorn. storico di psichiatria dinamica, V (1981), 9, pp. 93-122; V.D. Catapano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] a Firenze nel marzo: senza dubbio il viaggio bolognese del M. aveva lo scopo di superare gli ultimi ostacoli al ritorno del letterato in patria.
Nei primi anni del principatodi Cosimo il M. non sembra assolvere alcun ruolo politico e la sua attività ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] simbiosi con l’etica, si fondava sulla coscienza della dinamica evolutiva del mondo, la cui mancanza rendeva impossibile progetto che verificava i principi della ‘Two suns arcology’, ulteriore passo in avanti di una sperimentazione che intendeva ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...