La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sintetiche unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodi conservazione della simmetria degli negli studi didinamica chimica, permettendo per la prima volta lo studio sperimentale degli stati di transizione.
Scoperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che la presenza di fenomeni caotici nei problemi didinamica non lineare era stata individuata più di cinquanta anni prima da stato dato il nome di 'principiodi Kohn e Hohenberg', pone le basi per lo sviluppo del metodo di calcolo noto come 'metodo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tecnici didinamica dell'evoluzione e di formazione della specie che richiedano l'introduzione dell'idea di adattamento quella che sopravvive meglio. Ma qui si confonde il principio della selezione naturale con quello della lotta per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . Questo protocollo richiede dei meccanismi che possano allo care dinamicamente la capacità del canale e arbitrare in caso di contesa per l'accesso allo stesso canale.
l principi sopra descritti per l'elaborazione retinica e dell'informazione sono ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , cruciali alla comprensione del processo di interazione dinamica, tra l'economia e l'ambiente principle ofpopulation. 6a ed., Londra, J. Murray (trad. it. Saggio sul principiodi popolazione. Torino, UTET, 1946).
MAS-COLELL, A., WHINSTON, M.D., ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] didinamica molecolare: i risultati di queste simulazioni sono espressi in termini di una serie di conformazioni, piuttosto che di una struttura unica che è di 10°. Quando può essere applicato il principiodi equivalenza (catene omopolipeptidiche) e l ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] universo fisico è quello di escluderla anche dal punto di vista della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare la validità di due dei più importanti principi della fisica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fornirà un quadro euristico alle ricerche empiriche sulla relazione dinamica delle forme viventi nello spazio e nel tempo.
I e la melanconia, come sindromi di origine somatica, suscettibili in linea diprincipiodi trattamenti specifici, a meno che ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] .
La dinamica del supporto
Le popolazioni vivono in un universo di possibili genotipi forniti di una schiacciante diversità, poiché rappresentano la manifestazione impressionante del principiodi costruzione combinatoria delle molecole di acido ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] analizzare in termini quantitativi la codifica delle sequenze dinamichedi immagini naturali da parte della retina dei vertebrati. da questi vecchi lavori, per cui i principidi ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...