Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ’impianto, l’abilità del chirurgo che inserisce l’impianto, la dinamica dei moti dell’impianto una volta collocato, la biostabilità, cioè .
Ogni farmaco, in linea diprincipio, ha un determinato intervallo di concentrazione entro il quale è ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo rispetto alle transizioni di fase di equilibrio sono che, nei modelli in esame, la dinamica è irreversibile e autoorganizzata. Non esiste un principio ergodico e non è possibile assegnare un ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] fa della contrattilità della fibra il principio che regge le funzioni di secrezione e di escrezione, senza le quali né la nutrizione né la generazione sarebbero possibili. Senza questa concezione dinamica della fibra vivente, il vitalismo mancherebbe ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] struttura dei singoli neuroni e sinapsi e la dinamicadi grossi insiemi di neuroni che conduce ai comportamenti osservabili (Wray ed le aziende vengono spesso citati come esempi di questo principiodi organizzazione gerarchica. In effetti, sebbene si ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] radioattività. Il modello accettato della formazione del sistema solare si basa sul principio che i pianeti si accrescono per addizione esterna di planetesimali della dimensione di 1-10 km. Nel sistema solare esterno, dove le temperature sono basse ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] fattori genetici nelle dinamichedi popolazione, nonché l'individuazione di popolazioni e di taxa originari.
Biodiversità Convenzione internazionale sulla diversità biologica ‒ i principî che dovrebbero garantire la conservazione della biodiversità ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] dei fondamenti teorici della teoria comportamentista: il principiodi equipotenzialità, secondo il quale un animale può via più 'capace' o più 'abile', ma piuttosto un processo dinamico nel corso del quale l'individuo vede il mondo da una prospettiva ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] geologiche e successivamente come conseguenza di un avvicendarsi, con dinamica lunga e lenta se di erosione; ma non manca di richiamare al rispetto, secondo i principî e le norme esistenti, dei diritti di proprietà intellettuale dei costitutori di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di un'area definita, l'equilibrio dinamico degli ecosistemi naturali, al fine di aumentare l'entità e l'intensità di determinati flussi di condizioni socioeconomiche e culturali, le tradizioni, i principi etici, la ricerca scientifica e applicata, i ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] identificare, in grado di svelare principî generali di computazione e di rappresentazione e di contribuire realmente all' 'energia' del sistema tale che a ogni passo di questa dinamica essa diminuisce; ciò significa che il punto rappresentativo dello ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...