di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] 1956), della dinamica dei processi chimici elementari (D.R. Herschbach, Y.T. Lee e J.C. Polanyi, 1986) e degli stati di transizione delle reazioni lo sviluppo. È quindi importante comprendere i principi che governano la conformazione, la sintesi e la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] superiore spesso si formano strutture sopramolecolari.
Dinamica
I tipi di strutture che si possono presentare nei grado di sofisticazione ben maggiore, ma il loro comportamento sottostà ai medesimi principi fisici che permisero la formazione di quei ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ottenibile da principi primi. Una simulazione al computer cosiddetta ''educata'' (cioè guidata, per evitare che la s. ricada nella ricostruzione 7 × 7 più stabile) fatta nell'ambito del metodo Car-Parrinello didinamica molecolare (F. Ancillotto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] principio, di frequente osservazione in patologia sperimentale, e di grande importanza pratica, non necessita di esemplificazioni.
e) Esempi e considerazioni
Tali principi tipico esempio nell'organismo di struttura dinamica. In rapporto alla pubertà ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Il merito specifico dell'idea di Kuhn fu l'aggiunta di un principiodi moltiplicazione ad un modello a controcorrente
Una volta immessa nel corpo, l'acqua entra nella dinamica dei liquidi corporei. Questi stanno in parecchi compartimenti più o ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] sperimentale.
Il metodo del LEED dinamico è però indiretto (essendo basato sul di chemisorbimento.
1. Perdite di energia degli elettroni. Questa tecnica permette in linea diprincipiodi determinare le energie di tutte le eccitazioni elementari di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] che l'equazione quantistica che regola la dinamicadi un sistema di spins non interagenti (o debolmente interagenti, di rotazione attorno ad A−B (ϕ), B−C (ψ), C−A (ω). Imponendo il principiodi equivalenza conformazionale, si ha che gli angoli di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] formando il criptato (11), le cui proprietà dinamiche, se confrontate con quelle di (9), riflettono la complementarità del legame recettore- recettore, formando un complesso di inclusione. Tale principiodi convergenza, ampiamente utilizzato, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di nomenclatura, l'obiettivo di Lavoisier era quello di creare una combinatoria di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamica , le dispute sui 4 elementi di Aristotele o i 3 principîdi Paracelso sarebbero del tutto scomparse. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati didinamica reticolare e di posizioni di equilibrio degli atomi nei solidi.
Scoperto Park, North Carolina, per le scoperte di importanti principîdi trattamento farmacologico.
1989
Nobel per la ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...