CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] si distinse dal Chiovenda elaborando un principiodi "elasticità" come principio che dovrebbe ispirare la legge della sua funzione dinamica, quale viene esplicata nella quotidiana esperienza secondo regole di funzionamento corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] diprincipidi natura costituzionale – o metacostituzionale – ispirata alle tradizioni e ai principidi nuova generazione oltre a rappresentare l’ambito necessario di esercizio e funzionamento dei meccanismi istituzionali e didinamiche ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] , nell’impianto costituzionale, è giocato dalla dinamica intercorrente fra l’art. 49 Cost. (che disciplina i partiti politici) e il principio del divieto di mandato imperativo (art. 67 Cost.)2. Quest’ultimo principio comporta non solo che gli impegni ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] base dei richiamati principidi carattere generale la Corte esclude la legittimità nel caso di specie dell’affidamento diretto requisito che garantisce la riconduzione a unità della dinamicadi relazioni “triangolare” che collega i tre enti ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] al contribuente il rimborso di quanto medio tempore corrisposto. Data la possibile diversa dinamica cronologica del processo fra i due ambiti che pregiudicano l’operatività del principiodi assoluta indipendenza la cui valenza è tuttora affermata ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] il restitutore di questi studi, come il principe dei moralisti del tempo, destinato a sopravvivere nei tempi" perché "al di sopra dei statica ad una concezione più dinamica ed evolutiva. Nell'ottica, più ampia, di una teologia morale intesa come ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] , garantendo quella terzietà che discende da principidi origine sia costituzionale che comunitaria, attribuendo tale come quella mediativa) ma priva sempre di più di efficaci poteri di intervento nella dinamica tra il contribuente e l’Erario, ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] generica le varie specie di merci devono possedere determinate, specifiche caratteristiche.
Certificazione di qualità
La certificazione di q. è l’attestato di q. di un prodotto in relazione a processi dinamicidi trasformazione. L’allargamento e ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di funzioni di arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti tra dinamica e stabilizzò i rapporti con i partiti sulla base del principio, tipico della Seconda Internazionale, dell’autonomia intesa come divisione ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] tutti i cittadini, mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso di necessità (in aderenza ai principi dell’art. 38 della Costituzione: («i al consumo, non più alla dinamica salariale; h) predisposizione di una disciplina organica della previdenza ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...