(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .
L'attività vulcanica permica era del tutto cessata col principio del Mesozoico, tanto che nelle rocce di quest'era non si trova nessuna traccia eruttiva e nel complesso, anche per riguardo al dinamismo tettonico, la mesozoica fu un'era tranquilla ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] essere un reddito autonomo dipendente dalla funzione dinamica degl'imprenditori.
Per questo verso, l' 1916; A. Marshall, Industry and Trade, Londra 1919; G. Arias, Principiidi economia commerciale, Milano 1919; R. C. Wyse, The Selling and Financing ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] composizione sequenziale (anch'esso appartenente alla logica dinamica)
Dopo i risultati teorici sviluppati negli anni α²+β²=1. Per effetto del principiodi indeterminazione di Heisenberg, un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] parte scomparsi, modificando la condizione di fondo su cui si era innestata la dinamica unitaria. È scomparso il fattore 1999, farne ampio uso nei contratti (secondo il principiodi nessun obbligo, nessun divieto), la moneta entrerà in circolazione ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 1977, che ha ribadito una concezione non statica ma dinamica dei b.c. e della loro interazione con gli Principidi stratigrafia archeologica, Roma 1983; Memorabilia. Il futuro della memoria, voll. i-iii a cura di F. Perego, vol. iv a cura di F ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] si riferiscono a rapporti attraverso il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio dell'economista, s. 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principîdi scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, 3 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] - e di risolvere la dinamica della attuale massa urbana, radiocentrica e monocentrica, mediante un sistema di strade veloci 1946) per l'intero paese ha servito a preparare i principîdi una pianificazione su tre gradi: nazionale, regionale e locale. ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] queste presupporrebbero un corpus diprincipi unitari solidificati su cui vi sia un'ampia convergenza e soprattutto una notevole staticità nello sviluppo della società, esclusa invece per antonomasia dalla forte dinamica caratteristica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] che le cose stesse, la relazione dialettica fra dimensione fisica e dimensione fenomenica, la trasformazione dinamica e il principiodi metamorfosi ed evoluzione temporale, l'interscalarità e l'interconnessione messa in opera dall'azione del ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] applicazione dei principidi buona dinamica dell'impresa, attraverso la valorizzazione della società intesa "come forma di esercizio collettivo di impresa" che svaluta al tempo stesso "il profilo di persona, se pur giuridica, dunque di soggetto di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...