Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cosiddetta isaurica, Leone III (717-741), segna il principiodi un risollevamento politico, la letteratura non rinasce se non quali vengono a indicare il ritmo, il tempo, la dinamica e l'espressione della melodia; a questo proposito conviene però ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di campi di ghiaccio (Packeis) e da ghiacci galleggianti. Nel Golfo di Botnia invece, che in generale è coperto di ghiaccio dal principiodi novembre alla fine di secondo la persuasiva forza del suo dinamico stile. Tuttavia la risonanza letteraria ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del S. Elia e all'isola Principedi Galles (1741), continuata da Giacomo Cook di foreste, in mezzo alle quali i nuclei di popolazione sono dispersi, e per la mescolanza di due razze diverse di lingua e di religione, su cui la vicinanza della dinamica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di gestione prevista dall'art. 3 della l. 1956/1589, da alcuni ritenuto norma esternativa di un ''principio'' di gestione di e medie imprese, ivi 1988; A. Arrighetti, Forme di mercato e dinamica della concentrazione industriale in Italia, in C.E.R.-I ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . civ.) o in base al principiodi equità (nemo locupletari debet aliena iactura). Il principio riceve numerose applicazioni (articoli 865, questo senso, di recente, alcuni autori hanno trasportato la teoria nella sfera dinamica esaminando il fenomeno ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] principiodi uguaglianza e dei valori di libertà che impongono il rifiuto di ogni forma di predeterminazione - nei divieti di il ruolo dell'amministrazione quale più duttile e dinamica recettrice delle esigenze collegate al progresso tecnologico. Per ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] operaia. Ma, per comprendere la reale dinamica a cui il concetto di privacy è legato, bisogna soprattutto considerare le affidato a un'iniziativa dell'interessato. E il principiodi finalità assume una particolare intensità in una situazione in ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] riordinamento di interi istituti di essa.
È però rilevante l'introduzione di taluni princípidinamica dei miglioramenti economici pensionistici si è sviluppata attraverso questi principali fattori di progresso: l'elevazione del coefficiente di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Viterbo, Industria e territorio in Italia. La dinamica pugliese, Lecce 1986; A.A. Bissanti, di Polignano, l'intervento sulla Cattedrale di Taranto, oltre agli scavi di Canne e dell'anfiteatro di Lucera.
Su altri principi si è fondata l'attività di ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] far ricorso a terre meno fertili (onde tutta la dinamica economica appare in funzione del crescente ricorso alle terre Il codice civile italiano non si occupa di questo contratto, che è governato dai principî generali e dalle norme d'istituti ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...